1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera mi sapete consigliare una mappa stellare molto dettagliata per fare ricerca a salti da stella a stella?
Con un oculare da 25 su un 114/900?
Ne esistono? Uso per orientarmi Mobile Observatory, ma non basta.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli liberamente scaricabili e stampabili secondo me il migliore è il triatlas, si possono scaricare anche solo le tavole fino a mag 11 o tutto (mag 12,6); al secondo posto metto il Taki.

Acquistabili vi sono il praticissimo Pocket sky atlas o il piu completo reiseatlas.

Altrimenti puoi sempre stamparti della mappe ad hoc per la sessione osservativa utilizzando cartes du ciel gratuito e completo planetario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio il pocket sky atlas, piccolo, maneggevole e la carta è molto resistente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io userei uno smartphone (o un PC) come mappa stellare solo e soltanto se, fisicamente, viene messo davanti allo schermo una protezione rossa realmente efficace.

Il metodo "classico", utilizzato da chi usa un atlante cartaceo è quello grazie al quale migliaia di astrofili in tutto il mondo ha imparato a conoscere e riconoscere il cielo, sotto una bella stellata.

Nel mio zaino, quando vado a osservare, ho:

1. Pocket Sky Atlas - per trovare al volo gli oggetti più noti.
2. Triatlas B/C - che per il mio strumento è abbastanza dettagliato
3. Uranometria 2000.0 - per comodità di interscambio di informazioni con le mappe dettagliate che stampo ogni volta durante la preparazione della nottata.

La mia è una situazione dettata dalle esigenze personali di come mi organizzo il percorso osservativo (che cambia di volta in volta).

Quelli che tiro fuori spesso sono il numero 1 e il numero 3.

Agli atlanti abbino una torcetta rossa (da profondo rosso) che mi garantisce la conservazione dell'adattamento al buio e quindi l'osservazione degli oggetti deepsky.

Questo è il mio punto di vista per la scelta degli atlanti > http://www.volpetta.com/risorse/atlanti
e dell'adattamento al buio > http://www.volpetta.com/risorse/adattamento-al-buio

Insomma, puoi spendere dei soldi per un bell'atlante già pronto, oppure spendere il minimo stampandoti quello che più aderisce alle tue esigenze.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2017, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, molto gentili! prenderò sky pocket!
Sapete se ci sono versioni scaricabili gratuitamente? Anche se non recentissime?
Buoni cieli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2017, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costa online solo 16€! Prendilo, non te ne pentirai!

Fatti anche una torcia rossa



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'atlante che consigliava Angelo al secondo posto, il Toshimi Taki è molto bello, sono tavole in PDF che puoi visualizzare e stampare a piacimento. Del tutto gratuito. E' il frutto di un grande lavoro di un astrofilo giapponese, che l'ha fatto per sè e poi condiviso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010