1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 21:11 
Il mio puntatore laser con le alcaline soffriva il freddo e si abbassava di intensità fino a divenire invisibile.
Allora ho preso due ministilo al litio, ben otto euro e rotti...
...non è cambiato assolutamente nulla, col freddo non va egualmente.
Quindi aveva ragione Pilloli a dire che non sarebbe servito praticamente a nulla...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 6 febbraio 2007, 22:08, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Grazie per esserti immolato per la scienza!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ska ha scritto:
Grazie per esserti immolato per la scienza!!!

LOL
Magra consolazione ma grazie anche da parte mia.
Io sto pensando di alimentarlo direttamente dal powertank che ha una uscita a 3V...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a questo punto il problema non sarà il circuito che si raffredda troppo e non le batterie? (Anche se mi pare un controsenso, ma visto che le batterie le avete provate tutte).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano,per mia esperienza personale, le batterie al litio reggono bene al freddo (perdono un po' ma non troppo). Le ho utilizzate per alimentare dei microfoni HF in situazioni estreme (a - 20°) e la loro durata era comunque di parecchie ore (al contrario delle alcaline che "morivano" in poco più di mezz'ora). Forse il problema sta nel puntatore laser :?:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
sinceramente credo anch'io che il problema non stai nelle batterie ma nel circuito che "produce" il fascio laser

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Teo66 ha scritto:

Le ho utilizzate per alimentare dei microfoni HF in situazioni estreme (a - 20°)

:!: :?: :!:
Posso chiederti per fare cosa?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mabo ha scritto:
Teo66 ha scritto:

Le ho utilizzate per alimentare dei microfoni HF in situazioni estreme (a - 20°)

:!: :?: :!:
Posso chiederti per fare cosa?


Interviste ai pinguini, mi pare ovvio :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per catturare il suono di sciatori che passano...detta così sembra una fesseria, mi spiego:sono un tecnico del suono che lavora alla TV e quando si riprendono gare di sci (mondiali a St. Moritz nel caso specifico) per evitare di tirare Km di cavi si mettono anche microfoni senza filo ai bordi delle piste.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:21 
Dunque, esse litiose "muoiono" subito, ma riportate al caldo, come le sorelle alkaline, resuscitano immantinenti.
Le litiose durano di più nel senso che si scaricano molto più lentamente, fornendo una vita di 7-8- volte superiore alle litiose.
Anche io, date le modalità di degradamento del mio fascio, sono propenso a pensare ad un raffreddamento del diodo piuttosto che delle batterie.
Stasera farò un'esperimento utilizzando il metodo scientifico "glaileiano":
lascio fuori al freddo il puntatore per un'ora, senza pile e"stappato"; poi gli infilo delle pile tenute in casa, prima alkaline e poi al litio, senza toccare il puntatore con le mani, così non lo scaldo.
Se va tutto, son le pile; se non va, è l'elettronica.
In caso di colpa delle pile utilizzerò un sistema ispirato ai sistemi di al-kaeda:
mi costruisco un giubbotto imbottito di batterie... 8)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010