Ciao a tutti,
volevo chiedervi informazioni su un argomento trattato n-mila volte che però, facendo prove e leggendo in giro, non riesco ancora a padroneggiare (come del resto moltissime altre cose

).
Ieri sera era una nottata velata (è 3 settimane che cerco di provare il drift align di PHD2 Guiding ma non trovo mai una serata senza nuvole

) e quindi ne ho approfittato per uscire a fotografare un po' di paesaggi con il cielo stellato E LUNA!!!
La Luna in cielo era molto luminosa e non c'è stato verso fotografarla all'interno del paesaggio, o "bruciata" o sottoesposta. Ho provato di tutto e non sono riuscito a portare a casa nulla di buono. Ho letto moltissime guide su come fare bene questo tipo di paesaggi senza ricorrere ad un fotoritocco estremo (che personalmente non piace per nulla) ma non ho mai avuto successo.
Anche se sottoespongo quando poi "unisco" le due foto l'alone della Luna nella foto più esposta per il paesaggio rende tutto molto inestetico e "finto". Avete consigli o suggerimenti? Forse dovrei essere più bravo a lavorare in post produzione ma è veramente una questione sostanzialmente da affrontare in post produzione?
Grazie mille a tutti.

Alex.
P.S.: alla fine, tra tutto, ho portato a casa lo scatto qui sotto. Canon 6D, Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical, 15 sec f/2.8, ISO 250, treppiede, meglio che niente...
Allegato:
IMG_0727_.jpg [ 318.7 KiB | Osservato 1254 volte ]
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.