1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mattina in luce bianca era visibile soltanto una singola macchia senza penombra, attività quindi ai minimi termini. In H-alfa molte piccole protuberanze un po' lungo tutto il lembo est, di cui le due maggiori sono quelle qui sotto, riprese col Quark
Allegato:
20170305_pr_seg1.jpg
20170305_pr_seg1.jpg [ 7.73 KiB | Osservato 1950 volte ]


Un'immagine full disk col filtro CaK mostra anche poca attività facolare
Allegato:
20170305_cak_fd.jpg
20170305_cak_fd.jpg [ 50.66 KiB | Osservato 1950 volte ]


Anche se questo è un periodo di stanca bisogna però dire che rispetto ai minimi che ho osservato nel passato, quando le uniche osservazioni che mi potevo permettere erano in luce bianca, oggi c'è comunque più "sostanza" da osservare e fotografare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini!
Perchè il disco lo hai fatto di quel colore? C'è un motivo particolare o semplice gusto personale?

Questo è il mio primo minimo, e confesso che un po' di tristezza me la mette. Quanto durerà ancora?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Perchè il disco lo hai fatto di quel colore? C'è un motivo particolare o semplice gusto personale?

lo dipingono tutti di quel colore perché le immagini in Ca-K sono nel violetto, in realtà non ha alcuna importanza

Orsojogy ha scritto:
Questo è il mio primo minimo, e confesso che un po' di tristezza me la mette. Quanto durerà ancora?

nessuno può dirlo, per fortuna in H-alfa c'è sempre qualcosa da vedere :)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Bello il disco solare, presumo tu lo abbia fatto con il k-line baader.
Unico appunto mi pare che il bordo sia un po' troppo marcato, ma
è un mio parere personale.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese,particolarmente quella nella riga del calcio, che se ne vedono poche in giro.
Riguardo al fatto del minimo solare, non penso che ci possiamo lamentare almeno fino ad ora.
Se poi più avanti ci sarà magari un minimo del minimo, aspetteremo tempi migliori (evitando di vendere i nostri telescopi solari :mrgreen: ).

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Unico appunto mi pare che il bordo sia un po' troppo marcato, ma è un mio parere personale.

è vero, ma non so che farci perché il filtro Baader nonostante il costo è un ben misero sostituto di un vero modulo al calcio, bisogna smanettare molto con l'elaborazione per tirare fuori qualcosa.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Hai pienamente ragione, possiedo anch'io questo filtro.
Riesco ad usarlo fino a 2,4mt di focale, oltre non ci ho mai
ricavato nulla.
Nel caso dell'intero disco riuscivo ad evitare l'eccessivo contrasto
sul bordo selezionando il disco con un'opportuna sfumatura in modo da
evitare il rinforzo del bordo.
Bisognerebbe passare a qualcosa di più adeguato.
In fin dei conti per quello che costa riesce a mostrare qualcosa,
personalmente preferisco usarlo accoppiandolo al prisma di Herschel,
in questo modo giocando con i filtri neutri riesco a mantenere
tempi di posa comunque molto veloci.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010