1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda.

Già questa tua osservazione sarebbe sufficiente ad escludere l'esistenza della materia oscura, di questa materia che avrebbe, cioè, solo una delle caratteristiche della materia visibile, ossia il produrre attrazione gravitazionale, ma non anche le restanti, come la proprietà di riflettere la luce, restando quindi invisibile, nonché la proprietà di deformare lo spazio.

Se infatti la materia oscura non deforma lo spazio, data l'assenza di un effetto "lensing" aggiuntivo, allora non dovrebbe produrre nemmeno forza gravitazionale, essendo quest'ultima la conseguenza della curvatura dello spazio (almeno secondo la teoria della relatività).

Questa evidente contraddizione nella teorizzazione della materia oscura la rende ancor meno plausibile di quanto lo stesso nome già non faccia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Da quello che so io la materia oscura non è distribuita uniformemente così come la materia normale, anzi , gli ammassi e i super ammassi si formano proprio dove c'è addensamento di materia oscura.
Quindi le lenti stanno dove devono stare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti senti appagato da questa spiegazione, contento tu...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa, arrivi non ti presenti neanche metti in discussione una teoria che soddisfa buona parte della comunità scientifica senza proporre nulla di complementare e vorresti anche avere ragione?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me quell'argomentazione di giacom è sufficiente.

Sei sempre così nervoso di solito?

Una bella camomilla ti metterebbe in armonia con il mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Io sono tranquillissimo, continui a non dire chi sei, è buona norma presentarsi .
Per me puoi anche credere agli oroscopi e alla befana non c'è problema

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo nessun nesso tra la materia oscura e le lenti gravitazionali.

La prima dovrebbe essere materia contenuta nel mezzo interstellare all'interno delle galassie. Il fatto che esista materia oscura negli spazi intergalattici è oggetto di discussione (alcuni suggerivano una struttura filamentosa dell'universo)

Le lenti gravitazionali si formano quando c'è una concentrazione di massa enorme con una forma più o meno compatta. Esempi tipici sono galassie intere e buchi neri. Non mi risulta che nessuno abbia mai proposto "conglomerati" di materia oscura di queste dimensioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elenoir, quella portata da gicampo non è nemmeno un'ipotesi :) per poterla chiamare ipotesi e per poter concludere che tale ipotesi confuta quella relativa alla presenza di materia oscura mancano un po' di elementi.
sostenere "non dovrebbero osservarsi più lenti gravitazionali di quelle che si osservano effettivamente" senza produrre una stima di quante lenti gravitazionali si dovrebbero vedere in relazione alle varie ipotesi di materia oscura (natura e distribuzione) e senza confrontarla con il numero di lenti effettivamente osservate, è giusto un'osservazione intuitiva non corroborata da nulla (senza offesa gicampo :) dire che è intuitiva non vuol dire che è sciocca, anzi, potresti anche avere ragione, ma non ci sono "dati significativi").

non sto difendendo la materia oscura, semplicemente non credo che l'osservazione fatta da gicampo, in mancanza di numeri, confuti alcunchè :) non saltiamo a conclusioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca Amerio ha scritto:
Il fatto che esista materia oscura negli spazi intergalattici è oggetto di discussione


Io aggiungerei che è oggetto di discussione anche la materia oscura negli spazi interstellari, del resto anche tu usi il condizionale in questo caso.

Negli spazi interplanetari, poi, sarebbe del tutto assente, o meglio, talmente poca, da non essere rilevabile, data la minore estensione del sistema solare rispetto ad una galassia, ma in questa teoria c'è tanto di soluzione ad hoc, quindi poco di scientifico.


Ultima modifica di elenoir il mercoledì 8 marzo 2017, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.space.com/29085-dark-matter- ... verse.html
basta googolare dark matter ed escono fuori millemila studi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010