1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole - sunspot 0940 hires e UV
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per completezza (anchese ho qualche altro filmato con varie focali poco
significativo) e versioni a f/10 e in UV a f/3,3 della spot 0940.
Il seeing era bastardo davvero oggi, a f/25 non sono riuscito a ottenere
qualcosa di decente....
Spero sia utile per Pilolli.

Sunspot 0940 f/10

Sunspot 0940 in UV a f/3,3

Nella versione UV c'è anche la versione in negativo che evidenzia meglio le
variazioni di superficie nelle vicinanze della macchia che invece non sono
visibili in luce normale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo differenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Anto bellissime le immagini come sempre ma scusa se te lo dico, mi chiedo una cosa...perchè riprendere la fotosfera in UV quando di emissioni UV dal sole ce ne sono poche per non dire quasi nulla del tutto? Secondo me dovresti invece provare ad adoperare qualche combinazione di filtri che stringa sulla riga di assorbimento dell' H-alfa o su quella del CaII per ottenere qualcosa di molto significativo per la cromosfera.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa come? Ho capito bene? Il Sole emette poco UV?? :shock:
E chi è che ne emetterebbe di più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
l'emissione Solare è piccata su una lunghezza d'onda di circa 550 nm (giallo-arancione), non è UV, per questo mi chiedo perchè fotografare nell'UV, è solo una curiosità. Sai bene che emettono molto nell'UV stelle molto calde e blu (cosa che non è il sole, classe spettrale G2 e non O o B).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in effetti, a parte il fatto di appartenere ad una classe spettrale quale la
G2), è ben nota l'emissione sia in UV quanto in altre bande. Diciamo che il
mio è stato un approccio visto che il filtro è di fresco arrivo non lesino mai
test su vari soggetti per costruire la mia esperienza.
Riguardo alle differenze di cui citavo, ho notato che tra le immagini ottenute
con il Continuum (appunto nella porzione di spettro di massima emissione
del Sole) e quelle ottenute con l'UVpass c'è una differenza nella messa in
evidenza della granulazione. Appena ho una mattinata di ottimo seeing proverò
a f/10 o anche f/18 per capire come evidenziare le granulazioni con tale
filtro.
Cercherò anche di mescloare un po i filtri per vedere se tiro fuori qualcosa
vicino all'Halfa o alla riga del Ca.
Grazie per i feedback :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In effetti mi stavo chiedendo il perchè, è possibile credevo, probabilmente che essendo il gas sottostante più caldo, in certi network di risalita più rapida del plasma possa produrre una emissione UV leggermente superiore al normale (gas più caldo della fotosfera emette più in prossimità dell'UV). Appunto comunque i maggiori dettagli si scorgono osservando alle righe di assorbimento Halfa e Ca di prima ionizzazione, sono diciamo proprio quelle righe che il gas ad alta temperatura cinetica della cromosfera assorbe (siamo sui 10^7 K)...sarei curioso di vedere qualche tuo esito!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Enrico per la fiducia :D se c'è un modo rapido per ottere qualcosa
di simile a quello che si può con un filtro Ca vedo di impegnarmi...
:? purtroppo il filtrino costa tanto....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010