1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo campo largo su B33
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
fermo restando che vi sono margini di miglioramento vorrei proporvi questo mio secondo tentativo di ripresa a banda stretta della Nebulosa Fiamma e della Testa di Cavallo. Questa volta non sono stato afflitto dal blooming avendo teso alcuni fili di nylon davanti all'obiettivo del piccolo Takahashi per diffondere la luce di Alnitak.
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/07020506.html

A titolo di confronto ecco, per chi non lo avesse già visto, com'era il primo tentativo:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_06121101_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una mia impressione o il fuoco non è proprio il massimo?
A parte le stelle un po' grassottelle anche gli spikes tendono a dilatarsi troppo.
Sul Vixen, che ha uno spider che reggerebbe anche me, gli spikes sono secchi come una modella anoressica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie stelle sono a mia immagine e somiglianza, quindi sempre un po' grassottelle. Credo dipenda dal piccolo sensore della ST-7E o dalla mia ostinazione nel rifiutare l'uso di filtri sul deep, ma è possibile anche una mia lacuna. Diciamo che per il mio standard questa immagine è perfettamente a fuoco. La dimensione, ed il numero, degli spike dipende anche dal fatto che sono generati da 6 fili di nylon tesi (pure non ben paralleli...) davanti all'obiettivo. Con solo due fili non riuscivo a togliere il blooming.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 0:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la vedo abbastanza a fuoco.
L'abbastanza è per andarci cauti, non sono l'espertone del deep...
L'affermazione è per dire che sul fs60c ho notato che se si è un pelino fuori fuoco salta un pelino di aberrazione cromatica...e qui non ne vedo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra a fuoco, anche se la resa complessiva è moooolto morbida. Il bello dell'astrofotografia è anche questo: ognuno, anche con lo stesso strumento (e guarda caso noi 4 abbiamo tutti un FS60C) sullo stesso oggetto può tirare fuori immagini molto diverse tra loro. Vuoi per il sensore utilizzato, per l'elaborazione e per i gusti personali, i risultati non sono mai uguali, e spesso nemmeno simili! Personalmente proverei a ridurre il numero di fili! e anche se magari incorri prima nel blooming, la sensazione di nitidezza data da spikes più sottili sarà decisamente superiore. La fiamma sfuma in uno strano, a mio avviso, colore blu e la nebulosa sembra quasi frutto di un utilizzo di programmi di riduzione del rumore. Per il resto è un risultato davvero interessante e frutto, comunque di un'apertura di soli 60mm! I colori delle nebulose li preferivo nella variante precedente, anche se Anitak tendeva un po' verso il verde...ma sono solo miei gusti personali

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Ivaldo, premetto che non sono un esperto ma prova a posizionare solo n° 2 fili "a croce" magari un po' più spessi: dovresti ugualmente eliminare il blooming e non incorreresti nello sdoppiamento finale dei "baffi" di Alnitak (dovuti, secondo me, al fatto che non sono esattamente paralleli).
Bella immagine comunque. Bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella Ivaldo, concordo con vaelgran e valerio sul fatto di ridurre i fili. Infatti la sensazione di non perfetto fuoco viene (secondo me) soprattutto dagli spikes "grassottelli".
Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miiiiiiiiiiiiiii


ma questa e' un testa di cavallo dell'Uomo Ragno!!!

:lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ringrazio tutti per l'incoraggiamento. Come detto questa storia dei fili è stato un esperimento che ha raggiunto il suo scopo (l'attenuazione del blooming), ma che ha comportato diversi difetti collaterali. In linea di principio credo che la strada sia quella corretta, ma vi siano moltissime cose da migliorare. Senz'altro tenterò in futuro di ridurre i fili a solo due disposti a croce e con un diametro un po' maggiore. Per quanto riguarda la messa a fuoco ripeto che secondo me è ragionevolmente corretta, la FWHM è su quasi tutte le stelle visibili vicina a 2 pixel. Il fuoco è stato regolato indipendentemente con ognuno dei filtri (con l'Oiii in particolare bisogna discostarsi abbastanza, alla faccia della parafocalità). Vi prego di considerare che si tratta di una camera NABG la cui risposta è lineare e che, a parte la riduzione dei dark, l'allineamento e la somma, non sono state fatte elaborazioni. L'istogramma finale è solo leggermente logaritmico ed i livelli scelti per evidenziare le nebulose senza far apparire troppo rumore. Anche per questo motivo, credo, le stelle più luminose appaiono molto grosse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astroll
Sono Giovanni Paglioli da Salerno e sono un nuovo iscritto nel forum ma un "vecchio" astrofotografo.
Mi permetto di dire la mia.

Sugli Spikes ti consiglio di mettere solo due fili incrociati, di spessore un po' maggiore ma soprattutto di un materiale opaco e non traslucido/trasparente come il Nylon. Anche se sono neri fanno lo stesso bene il loro dovere.

Sul blooming devo dire che, su stelle di quella magnitudine, e' praticamente inevitabile con l'uso di camere NABG ma si puo' comunque eliminare in fase di elaborazione.

Sulle stelle "grosse" c'e' da dire che puo' dipendere da vari fattori, innanzitutto il seeing, poi il fatto che uno strumento di "soli" 60mm produce necessariamente Airy discs piuttosto grossi rispetto alle dimensioni del pixel del KAF400. La messa a fuoco mi sembra discreta, diciamo all'85% delle possibilita'.

Potendo, gioverebbero senz'altro delle pose piu' lunghe, specialmente per la riga SII. Sappi inoltre che i Profi CCD Astronomik (Ottimi filtri) non sono pero' perfettamente parafocali ma necessitano di piccoli ritocchi della messa a fuoco.

Spero di essere stato utile.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010