1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi gamma disabilitato, mentre riguardo l'istogramma, sono i picchi che non devono superare i 2/3?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
no, le barre non devono arrivare oltre il 70-80% dell'asse orizzontale.
l'istogramma ti dice sull'asse delle x quanto è pieno il pixel, sulle y quanti pixel hanno quel valore.

per esempio (150;280) significa che 280 pixel hanno un adu pari a 150, ciò significa che su 280 pixel sei arrivato a 150/256 della loro "potenzialità".

se hai una barra a 256 (che è il massimo valore di adu prima di saturare) significa che sicuramente ci saranno anche pixel saturi.

spero di essere stato chiaro, mi rendo conto di averlo detto un po' ad minkiam. altrimenti aspetta una mezzoretta che cerco di dirlo in maniera più chiara avendo un attimo di calma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il domenica 5 marzo 2017, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in passato si parlava di ADU, se ti ricordi e si diceva di mettersi intorno a 200.
si sottindendeva che a 200 doveva essere l'adu max.
è lo stesso che dire che il massimo valore dell'asse delle x su cui trovi ancora una barra non deve essere maggiore di 200 (da cui mettersi intorno all 75%-80% max, 200/255).
poi, come dicevo, questa è una regoletta iniziale, poi ti regoli tu un po' con l'esperienza, un po' guardando l'immagine a monitor, a seconda se riprendi giove o la luna, etc.

di certo se l'istogramma è pieno stai saturando pixel e stai perdendo informazione (anche questo in generale, in qualche caso potrebbe anche essere necessario farlo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Come? Io pensavo che i tempi si cambiassero solo impostando i FPS.


In realtà se vedi la schermata di firecapture tu imposti i tempi (nella schermata postata sono 5 ms), il framerate lo decide lui sulla base dell'hardware, infatti mette un 200 fps teorico (trattandosi di 5 millisecondi), ed un fps "reale" ben più basso.

Quando il soggetto è molto luminoso io preferisco abbassare i tempi piuttosto che il gain, sperando che in questo modo il seeing agisca meno sul singolo fotogramma

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Andrea, avevo capito quel comando al contrario, quindi per "congelare" il seeing devo trovare il miglior compromensso tra i tempi impostati ed il framerate (compatibilmente con la "potenza" del portatile), giusto?

Antò, grazie per la spiegazione sull'istogramma ora mi è chiara la sua utilità (io manco lo guardavo l'istogramma, andavo ad occhio :oops: ), quindi non devo mandarlo a "fondo scala" ne sull'asse X ne sull'asse Y, ma tenerlo sul 70/80% della capacità massima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che quella de "200" e' una regoletta pratica, ma potrebbe non essere la soluzione per ogni software di ripresa. L'obiettivo e' sfruttare al meglio tutta la dinamica del sensore, quindi e' importante non avere nell'istogramma niente che venga "tagliato" a destra", ma anche non comprimere inutilmente gli ADU verso sinistra. Il software ti deve dare la possibilita' di capire bene quanto sei lontano dalla saturazione, ma dovrebbe anche darti la possibilita' di avvicinartici il piu' possibile. Con GiGiWebCapture avevo fatto in modo che, passando il mouse su un'area, si poteva vedere in tempo reale il valore dei pixel sotto il puntatore, cosi' si poteva essere certi di non essere in saturazione nelle zone piu' critiche.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho provato a riprendere tre brevi filmati (15 sec ciascuno) di Venere, lavorando gli indici in modo che l'istogramma si presentasse come mi avete consigliato, non ho fatto lo stacking perché il seeing e le folate di vento mi facevano vedere la falce a forma di "S", ma effettivamente ora il terminatore appare un po "sfumato" come nelle immagini "normali" che vedo nella sezione fotografica :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io comunque se vuoi provare uno stacking ti consiglio di usare Autostakkert, l'ho trovato molto più intuitivo di registax (che uso solo per il postprocessing, cioè wavelets e bilanciamenti vari).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Registax lo usavo anche per i files della vecchia webbina, quindi mi sono già abituato ad usarlo, non vi trovo particolari problemi e poi così uso lo stesso sw per fare tutto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010