Salve a tutti, ritiro su il thread perché è proprio di questi giorni il mio acquisto di una QHY163M. Acquisto effettuato per curiosità intellettuale nei confronti del cmos. Ho letto vari topic su Cloudynight realizzati dall'utente Dvalid ai quali ha partecipato il già menzionato Jon Rista. Quello che ho letto mi ha incuriosito molto e ho voluto provare a fare un confronto con la mia camera abituale, la SX H694, nota per essere estremamente sensibile, ma con una FWC bassa. Mi ha incuriosito soprattutto il readout noise della QHY che mi dava poi secondo calcoli fatti da quelli di Cloudynight un Dynamic Range di circa 10000, molto superiore rispetto al 4800 circa della 694. Ora volevo vedere se effettivamente facendo più pose il fatto di avere una dinamica a 12 bit potesse creare effettivamente dei problemi.
Allegato:
NGC7023_2.jpg [ 938.65 KiB | Osservato 2745 volte ]
Questa immagine è un LRGB ripreso da Monte Romano con cielo da 21,15, con rifrattore Tecnosky AG70, QHY 163M, FW Starlight, Filtri Baader da 36 non montati. Sono 18 Pose da 8 min per L e 5 pose da 1 min per canale colore, Bin 1X. Non ho fatto i dark perché si tratta di una prima luce e abituato a non farli con la 694 non li ho fatti nemmeno con questa. Errore! L'amp glow mi ha costretto a croppare un po', ma facendo i dark scompare completamente. Si tratta di un test fatto sul cmos ad uso di CCD con pose lunghe ma non esagerate. Il risultato mi ha soddisfatto, perché è vero che la Iris è un bel faro, ma le polveri intorno mi hanno fatto patire allo stesso modo quando ripresi i fantasmini di VDB141 con la 694, con pose molto più lunghe e molte di più.
Allegato:
M63.jpg [ 667.21 KiB | Osservato 2745 volte ]
Secondo esempio. Qui sempre da Monte Romano, un'altra ripresa fatta in condizioni meteo pessime con passaggi di veli e nubi per tutta la serata.
Qui le pose sono 16 da 600 sec fatte in bin 2x(anche se teoricamente non dovrebbe funzionare) al fuoco diretto di un RC8 ridotto a f/6. Qui ci sono flat e dark e bias, quindi tutti i sacri crismi della fotografia. Sono molto soddisfatto del risultato e vi spiego perché: innanzi tutto le stelle sono piccolissime e non sono state ridotte, mai riuscito a fare stelle così piccole con la 694 sull' RC. Ovviamente non ho mai ripreso con la 694 in bin 2x perché i 6 mega di risoluzione non permettono di fare binning 2 se vuoi foto stampabili. Con la 163M e i suoi 16 mega che diventano 4 in binning 2x la foto rimane pubblicabile. Ora partendo dal fatto che il bin 2 non dovrebbe sussistere sui Cmos, perché ho le stelle più piccole sulla foto fatta con l'RC piuttosto che sull'altra? Sembra che i vantaggi del binning ci siano anche sul cmos, possibile? Altra considerazione: guardando bene la foto ci sono in mostra un numero notevole di galassie intorno a M63 alcune delle quali anche ben risolte, a dimostrazione del fatto che comunque la foto è abbastanza profonda. Che ne pensate?