1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Piove e c'è il tempo per gli esperimenti con astrometrica.
La coincidenza delle stelle vien fuori, ma c'è un lavoro ancora manuale di spostamento da fare.
La matrice delle stelle viene caricata e coincide abbastanza bene con le stelle del fotogramma.
L'ho provata su Vesta, Egeria, Alkmene.
Alla fine il programma accetta la calibrazione senza dare errore. Insomma non protesta.
Quindi nelle impostazioni del programma:
la dimensione dei pixel della 60D (4.3x4.3 micron) e la lunghezza focale (800mm) del tele dovrebbero essere a posto.
Vedo poche informazioni di risposta da parte di astrometrica dopo l'identificazione della zona di cielo.
Allegato:
Alkmene identificato - astrometrica.jpg
Alkmene identificato - astrometrica.jpg [ 732.14 KiB | Osservato 2067 volte ]

Faremo altri tentativi.
:wave: Ciao :wave: .
:cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Scusate se vi tedio, ma ecco l'evento miracoloso:
ho scaricato un file da MPC chiamato MPCOrb (130 mega di roba che astrometrica ha messo da qualche parte, andrò a scovarlo) e ora si vede una scarica immensa di scritte rosse (penso interessanti a occhio e croce).
Inoltre la posizione di Vesta è molto ma molto più aggiornata e precisa!!!
Ecco qua:
Allegato:
Dowload MPCOrb.jpg
Dowload MPCOrb.jpg [ 594.12 KiB | Osservato 2064 volte ]

Ho la sensazione che le cose si stiano mettendo bene:
1. non ho bisogno di ridurre la risoluzione del fotogramma della 60D
2. gli asteroidi principali sono quasi indovinati
3. ho un sacco di scritte da decifrare di risposta sul fotogramma
Ho solo una piccola correzione da fare manualmente ... per essere a bolla.
:rotfl: Ciao :rotfl: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Ora la zona intorno ad Alkmene:
Allegato:
Zona di Alkmene.jpg
Zona di Alkmene.jpg [ 508.98 KiB | Osservato 2054 volte ]

Allegato:
Zona di Alkmene ingrandimento.jpg
Zona di Alkmene ingrandimento.jpg [ 568.82 KiB | Osservato 2054 volte ]

Bisogna solo affinare alcune cose, ma qualcosa si vede.
:D Ciao :D .

(Riuscite a vedere Lohja? Il fotogramma è disorientato: Nord a sx, Est in basso)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (82) Alkmene in compagnia di ...
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Note mitologiche:
Alcmena è la mamma di Eracle (più noto da noi col nome di Ercole...../......

Adoro!
Per tutto il resto grande ammirazione.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Grazie. E' sempre un piacere ritrovarti!
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa che in alcune cose hai fatto un pò di casini :mrgreen: e mi sa che leggi i pixel :D
Scrivimi in pvt o becchiamoci un giorno che se hai il PC accesso sul programma ti spiego un pò di cose compreso cosa, dove e come scaricare e usarlo per sommare su gli oggetti in movimento :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Ma no. Non ho sommato ancora nulla sui soggetti in movimento. Figurati!
Non pensarmi così avanti.
Ho solo cominciato a tirar dentro l'elenco degli oggetti.
E' una conquista perché per un giorno (e mezzo) non ho combinato nulla di nulla.
Dopo ho cominciato a vedere che le mie stelle (delle mie foto) potevano combaciare con i cerchietti
delle stelle del catalogo, tutto lì.
Anzi di più. Ho visto poi che venivano giù un sacco di sigle di asteroidi.
Sommare su oggetti in movimento è presto, troppo presto.
Devo calibrare meglio. Dammi un attimo ...
Abbi fede. :rotfl:
:angel: :angel: :angel:
Cmq tienimi d'occhio. Sto trafficando ... :angel:
:ook: Sempre grazie mille :ook: :

PS: devo ad esempio calibrare bene l'orologio!!
Ma lo vogliono preciso al secondo???? (l'ho visto nelle impostazioni .... :wtf: )
Non vedi i pallini nei quadratini perché è sbagliato l'orologio, sono quasi sicuro di questo.
Ma sono lì vicino.
Vedrai che ce la faccio, Ci scommetto ... almeno ... spero :mrgreen: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grande ammirazione Ippo! Stai portando avanti un gran bel lavoro.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Troppo buono! :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Vedete che, correggendo l'ora di scatto (è ancora uno scatto singolo per calibrare) la posizione di Alkmene (82) nella foto diventa quella ufficiale:
Allegato:
AlKM Greenwich centrato 00h 10m 20s.jpg
AlKM Greenwich centrato 00h 10m 20s.jpg [ 708.42 KiB | Osservato 2021 volte ]

Non solo, ma anche Lohja (2501) va a posto:
Allegato:
AlKM Greenwich centrato e Lohja 00h 10m 20s.jpg
AlKM Greenwich centrato e Lohja 00h 10m 20s.jpg [ 671.03 KiB | Osservato 2021 volte ]

(La mappa delle stelle ha ovviamente già passato il test di accettazione altrimenti la mappa degli asteroidi non veniva giù).
Ora, ecco, se la precisione deve essere ancora migliore, ci lavoreremo.
Adesso conosco meglio l'offset di tempo della mia macchina fotografica.

Scappo, il dovere mi attende.
:D Buona giornata :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010