1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Recupero di una vecchia foto in analogico del 2004 realizzata su pellicola
Kodak Ektachrome E200 formato 120, sviluppata a 400 ISO e digitalizzata
tramite scansione con scanner da 4000dpi di risoluzione.

Il file originale a 14bit colore ammonta a 570Mb.

Il campo apparente dell'inquadratura è di 28,4° x 34,7°ottenuto da un obiettivo
avente 110mm di focale chiuso a f5,6 per il mezzo-formato.

Si tratta di una singola esposizione da 45 minuti.

E' un'ampia inquadratura che comprende le costellazioni dell'Auriga, la parte
occidentale dei Gemelli, la parte orientale del Taurus e in basso le estremità
settentrionali della costellazione di Orione.

Particolare attenzione è stata posta alla realizzazione della mappa, in quanto
l'area è ricca di oggetti deep per il fotografico, mentre la maggior parte degli atlanti
commerciali riportano pochi oggetti DSO, essendo stati realizzati esclusivamente per
le osservazioni visuali.
Si consiglia l'alta risoluzione sia della foto che della mappa (su quest'ultima passare
sopra il mouse per attivare il rollower).
Cari saluti,

Danilo Pivato

Mappa bassa risoluzione:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d_map.html

Immagine bassa risoluzione:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Molto bellissima! :clap: :clap: :clap: Il fascino di un passato straordinario! :clap:
Hai guidato ... magari a mano?
O sei riuscito a fare i 45 minuti in apnea tutti d'un fiato?
:ook: Ciao :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tank, Ippo.
Uno dei motivi per i quali ho ripescato quella preistorica immagine è stato di prendermi oggi per allora quel poco di riconoscimento personale per essere stato lì, stoicamente, durante tutto il corso dei 45 minuti di posa ad assistere alla guida, ebbene si ... in manuale.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. La realizzazione accurata della mappa penso sia il giusto fine per quella impresa d'altri tempi! :D

P.S1. Attivando il rollower della mappa in alta risoluzione è possibile individuare, anche se al minimo del fondo, le parti più luminose della debolissima nebulosa Simeis147 posta nel centro della foto.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che se qualcuno avesse acceso una luce in quei 45 minuti non avrebbe fatto una bella fine!!! :wink:
Complimenti!! :thumbup:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
sono proprio belle queste foto che testimoniano un periodo storico ,

vedo la foto virata al celestino è una scelta oppure altro...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
Immagino che se qualcuno avesse acceso una luce in quei 45 minuti non avrebbe fatto una bella fine!!! :wink:



Ciao Tommaso, grazie per l'apprezzamento!
Dove è stata realizzata la foto non c'era la possibilità d'incrociare alcuna fonte luminosa, noi ci si andava appositamente e fra gli amici con i
quali ci si spostava c'è sempre stato il massimo rispetto, ovviamente reciproco e corrisposto, per quanto si faceva: era impossibile che
accadesse! :wink:

MauroSky ha scritto:

...vedo la foto virata al celestino è una scelta oppure altro...


Grazie Mauro, verissimo!
Ho già effettuato la variazione cromatica: prova a ricaricare le pagine sul sito, dovrebbero essere più neutre.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini per il forum dalle quali - come sempre - si vede ben poco...:

Mappa:
Allegato:
widefield_0530_n30_map.jpg
widefield_0530_n30_map.jpg [ 465.74 KiB | Osservato 2323 volte ]


Immagine:
Allegato:
widefield_0530_n30.jpg
widefield_0530_n30.jpg [ 462.18 KiB | Osservato 2323 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 8 marzo 2017, 7:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
per rispetto posto in formato ridotto questa versione ,dove si vedono bene le differenze di colore del fondo_cielo che vanno dal blu al magenta al nero...
è proprio un fatto di fine calibrazione dei colori...resta una mia opinione ben sintende , discutibile


Allegati:
Danilio_Finita_for_ridotta.jpg
Danilio_Finita_for_ridotta.jpg [ 931.64 KiB | Osservato 2307 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche la tua è una bella versione che forse si discosta troppo dall'originale delle diapositiva,
trovo i rossi troppo saturi, ma va bene ugualmente.
Il bello del forum è la variegata risposta dei diversi utenti, ognuno con i propri gusti, tendenze
e preferenze. Trovo piacevole e gustosa questa diversità! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010