1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non puoi mettere a fuoco il sole su un muro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe meglio la luna su un foglio di carta, così posso segnare la posizione del fok. Purtroppo qui in terra teutonica latitano entrambi gli astri da un pezzo

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho determinato quella misura mettendo un vetrino smerigliato sul piano del portaoculari da 31.8 del mio rifrattore ed ho messo a fuoco in maniera precisa usando una lente d'ingrandimento un oggetto a distanza di qualche km. Quindi ho segnato sul tubo del fuocheggiatore la posizione. Ho inserito quindi l'oculare a battuta ed ho messo nuovamente a fuoco. Ho segnato anche questa posizione. Quindi ho misurato con un calibro la distanza tra i due segni. Non è proprio preciso al decimo di millimetro, ma dell'ordine di pochi decimi si. Non credo che ti serva una misura al centesimo, ma volendo la si può fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh al millimetro era piu' che sufficiente, grazie mille per la cortesia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Sarebbe meglio la luna su un foglio di carta, così posso segnare la posizione del fok. Purtroppo qui in terra teutonica latitano entrambi gli astri da un pezzo

CEO

Fok? Con l'oculare intendevo ;) edit: Ah lo zoom baader? Non puoi togliere il barilotto vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche togliendo il barilotto, non credo che si riesca a focalizzare il sole, visto che il piano focale è interno, no?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo, lo Zoom Hyperion ha la lente dalla parte del telescopio che sporge molto all'interno del barilotto da 31,8, quindi il piano focale cade almeno ad 1 cm all'interno.
Oramai sono pochissimi gli oculari che hanno il piano focale esternamente alle lenti, questo impedisce di metterci un reticolo perchè non andrebbe mai a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Anche togliendo il barilotto, non credo che si riesca a focalizzare il sole, visto che il piano focale è interno, no?

CEO

Si, temo di si

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Come faccio a capire dove si trova il piano focale di un oculare (nello specifico del mio baader zoom)? Coincide con il field stop (che comunque non capisco dove sia)? Danke

fabio_bocci ha scritto:
Ho determinato quella misura mettendo un vetrino smerigliato sul piano del portaoculari da 31.8 del mio rifrattore ed ho messo a fuoco in maniera precisa usando una lente d'ingrandimento un oggetto a distanza di qualche km. Quindi ho segnato sul tubo del fuocheggiatore la posizione. Ho inserito quindi l'oculare a battuta ed ho messo nuovamente a fuoco. Ho segnato anche questa posizione. Quindi ho misurato con un calibro la distanza tra i due segni. Non è proprio preciso al decimo di millimetro, ma dell'ordine di pochi decimi si. Non credo che ti serva una misura al centesimo, ma volendo la si può fare.

Anche se non hai un vetrino smerigliato, ce ne si può costruire uno facilmente con un classico portarullino, un po di colla e della carta lucida (in mancanza di questa va benissimo la "carta forno"), per poi seguire il metodo descritto da Fabio.
Una cosa del genere...


Allegati:
Schermo di focheggiatura.jpg
Schermo di focheggiatura.jpg [ 174.73 KiB | Osservato 1860 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione piano focale oculare
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010