1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi!

Completo le riprese del sole del 22 Febbraio scorso, con questo mosaico del disco, realizzato con 4 diverse riprese e poi "fuse" insieme con Photoshop.


Dati Tecnici:

Mosaico Cromosfera + Protuberanze Solari del 22 Febbraio 2017.
Lunt 60 BF1200 con Chameleon Point Grey su EQ5.
Composizione di 4 immagini da 600 frames su 1900 ciascuna.
Elaborazione Registax 5 e Photoshop CS2.
Località: San Costanzo (PU)

Come al solito vi propongo la versione monocromatica e quella colorata artificialmente (alla quale evidentemente non so resistere :mrgreen: )

Cieli sereni!


Allegati:
Mosaico(JPG)Dati(xForum).jpg
Mosaico(JPG)Dati(xForum).jpg [ 909.92 KiB | Osservato 1450 volte ]
Mosaico(JPG)Color(Dati)xForum.jpg
Mosaico(JPG)Color(Dati)xForum.jpg [ 651.69 KiB | Osservato 1450 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il mosaico, peccato per le zone poco più chiare ( oppure poco più scure ).
Succede spesso anche a me, e sono una vera rogna sistemarle, mi capita sopratutto quando utilizzo il double stack.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bisognerebbe avere un sensore che copra tutto il disco. Sono anche io nella stessa situazione e non ne vengo fuori.
Belle immagini

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Si avete ragione! Ci vuole un sensore che permetta di riprendere tutto il disco del sole, senza dover far mosaici!
Oggi ho infatti utilizzato la Qhy5-II ed effettivamente la situazione è molto ma molto più facile da gestire!

A presto per le immagini!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ma.... con la QHY5LII il sole ti sta tutto nel sensore? A me ci sta giusto giusto in larghezza ma non in altezza. Devo comunque fare 2 riprese

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Ma.... con la QHY5LII il sole ti sta tutto nel sensore? A me ci sta giusto giusto in larghezza ma non in altezza. Devo comunque fare 2 riprese

Ale



Con la QHY5II non con la QHY5L-II, credo che siano differenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010