Annalisa io per cominciare oriento anche in maniera approssimativa la base con lo 0° bene in vista verso la polare. Se guardi le mie foto precedenti ho creato una finestrella sulla base del dobson che mi inquadra circa 10° di scala, e l'ago puntatore si puo' spostare lungo il perimetro. Quindi allineo la base, la livello sempre usando l'inclinometro digitale, apro skysafary 5plus e metto la polare al centro dell'oculare. A questo punto leggo le sue coordinate esatte nel planetario e le riporto sullo strumento, sia spostando di fino l'ago sui gradi in azimut, sia regolando l'inclinometro in altezza. Se noti quest'ultimo poggia su un supporto autocostruito tiltabile. Una volta che hai settato sulla polare sei a posto. Scegli un oggetto sul planetario e sposti lo strumento riportandone le coordinate. E' piu facile a farsi che a dirsi.
Per aumentare la precisione del sistema, e soprattutto quando passo da una parte all'altra del cielo, risetto le coordinate su una stella nota ben visibile. Ad esempio se voglio farmi una scorpacciata di oggetti in auriga setto i puntatori sulle coordinate di Cappella, e cosi via per le altre costellazioni. Va detto che un piccolo errore di puntamento puo' esserci, ma se setti bene su una stella vicina agli oggetti che vuoi osservare, e' piu facile trovarseli al centro dell'oculare..

Scusa mancava la foto del supporto inclinabile

Mentre questa e' la finestrella con l'ago mobile

