Cita:
In pratica sono degli interferometri che hanno un braccio che termina con un sistema molto simile al cono di un altoparlante. Applicando un segnale sinusoidale al solenoide si può spostare lo specchio avanti ed indietro lungo l'asse ad elevata frequenza. In questo modo si può fare uno spettro completo in una frazione di secondo, anzi collezionare in tempo reale gli assorbimenti in tutto lo spettro. Un sistema che meccanicamente potrebbe anche essere fattibile, la cosa più difficile da fare è l'elettronica ed il software per far funzionare il tutto.
Mmm: l'elettronica purtroppo non rientra tra le mie capacità, ma posso affidarmi ad altri.Per ora, per restare coi piedi per terra, senza spettroscopia a trasformata di Fourier o Fabry Perot, sono preso da alcune opzioni per migliorare la risoluzione dei miei strumenti, che è arrivata al limite (con Solarscan e la fenditura da 5 micron sono arrivato a R= 100000).Un'opzione che sto studiando è quella di far fare alla luce che entra nello spettrografo un ulteriore passaggio riflettendola nuovamente indietro con un sistema di specchi (una sorta di interferometro incorporato) e da un primo approccio mi sembra che il sistema non sia da abbandonare, ma da sviluppare: staremo a vedere.