1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Però mi diverto di più col dobson :D
(parere molto personale)

Ciao

Quoto! Al di là delle osservazioni tecniche io, che lo tengo sempre montato anche se è un LB, lo metto fuori e sono pronto ad osservare, ma soprattutto il fatto di spostarlo con due dita e fare star-hopping senza problemi lo rende piacevole e semplice da usare, oltre al fatto di vedere le nebulose alla grande senza soffrire troppo neanche sui pianeti, proprio ieri sera (come ho scritto altrove) ho visto finalmente uno splendido Saturno con la Cassini ben marcata:Stratus 5mm. a 256X.
Il dobson è come il pane, in casa deve esserci sempre! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Secondo me una cosa bella dell'astronomia come hobby sta anche nel fatto che possono esserci approcci di tipo diverso, a chi piace fotografare, chi piace osservare o entrambe le cose, comunque penso che si possa dire che ci si ritrova davanti a due strade, fotografia e osservazione, non è detto che un metodo escluda l'altro, però ci sono delle sostanziali differenze, forse è per questo che nascono le cosiddette "diatribe"!
Io personalmente sono attratto dalla fotografia astronomica, ho cominciato da poco, ieri ho fatto la mia prima foto, ovviamente sulla luna, e con un sistema che fa ridere i polli, etx 90 e canon eos400, senza nessun filtro, ho usato un attacco nikon invece di quello eos perchè hanno sbagliato a spedirmi l'attacco, ma la voglia di fare quella prima foto era troppo forte per aspettare ancora, una barra di alluminio attaccata sotto l'etx che sosteneva la macchina fotografica e come cavalletto ho usato il mobile della macchina da cucire di mia moglie, in camera da letto, finestra spalancata e non vi racconto gli altri particolari per non dilungarmi oltre...
Comunque tutto questo per dire che io cercherò nel futuro di spendere tempo e aimè soldi verso l'uso fotografico, quindi non mi orienterei verso un dobson, anche se probabilmente se fossi un ossevatore lo prenderei in considerazione, infatti i due strumenti menzionati comunque viaggiano sulla stessa cifra come costo, ritengo entrambi validi come primo strumento diciamo serio per cominciare, sia se ci rivolgiamo ad un osservatore che ad un astrofotografo... o no?
Certo per la foto poi ci vorra la montatura adeguata, la macchina fotografica o ccd, computer e tanta altra strumentazione a corredo, ma qui si fondono due passioni: fotografia e astronomia ed è per questo che si "spende" di più!
Io ora mi stò orientando verso uno strumento che forse può essere un buon compromesso tra osservazione e fotografia, ora ho un etx90 che in futuro userò come tele guida, un futuro quando riusciro a mettere circa 600 euro da parte per il rifrattore acromatico skyWacher 150/750 che credo abbia come superfice utile della lente poca differenza con un dobson 8". Qualcuno di voi ha avuto modo di usarlo? Mi piacerbbe avere informazioni su questo strumento che comunque conosco poco.
Tutto questo per dire... che è proprio vero, lo strumento migliore è quello che si usa di più!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dei rifrattori acromatici a corta focale è l'aberrazione cromatica molto marcata, che in un riflettore è inesistente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 5 febbraio 2007, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è equivalente se non in alcuni casi superiore al Dob da 8" (parlo dell'acromatico da 150mm) c'era un confronto specifico su CN se te le trovo posto il link...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:44 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però, a parte le cifre che ho detto andando molto a memoria, il discorso resta valido. Tanto maggiore è l'apertura quanto maggiore è la convenienza del dobson.

Questo è sicuro, tant'è vero che un bel Geoptik a traliccio da 40cm costa meno di uno scooter, mentre un Meade Rcx400 costa quanto una Volvo C30...

PS: in America son molto diffusi anche i piccoli dobson da 6", qui non si trovano nemmeno a listino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perchè pochi sanno fare starhopping :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Anche perchè pochi sanno fare starhopping :(

é solo una questione di incominciare a farlo, con un pò di esperienza e pazienza si riescono a trovare tutti gli oggetti che ci si prefigge.

Riguarda alla disputa DOB e rifrattore, avete già sviluppato il tema ampiamente, non posso che confermare che con il dobson posso incantarmi nell' osservare anche gli ammassi globulari (di M31, M33,M51) ed è una continua ricerca di oggetti sempre nuovi, con l'apo mi emoziono con i pianeti e le stellineine ine ine ine. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Vittorino, non dirlo a me :(
Qui trovi un parere in proposito:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
I dobson sono strumenti alla portata fino al 16" , oltre questa misura iniziano a costare abbastanza e non sono facilmente raggiungibili dalla maggior parte degli astrofili (mi riferisco al mercato nostrano naturalmente)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo ti riferissi all'altezza....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010