1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resta il fatto che la Paramount MyT è una bellissima montatura. Certo, per un uso itinerante prenderei una Avalon M1 che non necessita di fare inversioni al meridiano. Che non sia comoda per osservare (resta comunque da verificare) non ha importanza se si fa fotografia. Se si vuole una montatura comoda per osservare allora va presa una AZ-EQ6 ed usata in altoazimutale. Quando si vuole fare foto la si mette in equatoriale. Tanto tutte e due le cose insieme non si possono fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CrzHrs ha scritto:
Avrei trovato un'annuncio di una gm1000hps con kit hercules e gps a 7600€, macchina del 2012. Per me è di poche centinaia troppo alto il prezzo, voi che dite? Se tenuta bene mi ci fiondo?


Al volo!! :D

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
luigi67 ha scritto:
Renzo ha scritto:
Il prezzo??? :lol: :lol:

Ehhh....Tasto dolente di tutte le montature di alto livello.


delle montature, delle ottiche, delle ccd... poco pagare=poco avere! :D

Cita:
Ma se devo spendere quella cifra,compro un prodotto Italiano che mi
offra tutto ciò che voglio da una montatura: Affidabilità,semplicità d'uso,completezza
e sopratutto un'assistenza fuori casa.


:clap:
giusto, se parli di Avalon, e spendi quasi la metà di "quella cifra" :mrgreen:

la semplicità d'uso e l'assistenza oltre ogni limite, soprattutto! :please:

Con il software 10Micron (come anche per il Losmandy Gemini) ci sono stati astrofili/astrofotografi navigati (e discussioni qui sul forum) che son passati per scemi che non capivano come impostarlo e utilizzarlo... :rotfl:


Posso solo parlare bene delle montature Avalon,non mi devi convincere,in passato ho avuto una
Linear che adesso è in mani molto migliori delle mie.
Dal Sasso poi è una persona squisita!
Io la mia GM2000HPS la uso in versione barbonaggio nel montagne del Nord Italia,non la uso in remoto
quindi non posso smentirti di persona per quanto riguarda l'uso con il pc.
Detto ciò, per quanto riguarda il resto,e di una facilità mostruosa.
Una scelta fatta su misura per le mie esigenze,fatta da un astrofilo che sa solo che i pc
si rompono a martellate. :rotfl:

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Mi quoto perchè forse la mia domanda poteva sembrare polemica, ma non voleva assolutamente esserlo, ho davvero questa curiosità in modo da tenerne conto in un eventuale futuro.
Ľunica funzione che ho trovato molto comoda è la connessione via lan con la possibilità di poter utilizzare più connessioni in contemporanea.
Ciao
JohnHardening ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Questo è vero, ... devo dire che in pochi leggono a fondo le istruzioni del nuovo firmware e dei nuovi driver ascom e delle implicazioni delle nuove potenzialità in abbinamento a tutto il sistema telescopio, montatura, ccd ed automazione dell'osservatorio.

Io stesso ho delle difficoltà nel pensare a come applicare certe funzionalità fintanto che non mi incaponisco con un problema e poi scopro che si risolve con una di queste funzioni implicite.


Sono fermo ad un anno fa sia con i driver che con il firmware quindi probabilmente ci sono nuove funzionalita', ma mi incuriosisce una cosa...
Quali funzioni particolari ti hanno risolto problemi?
Quali funzioni hai trovato utili/necessarie all'automazione che non sono presenti su altri sistemi?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
..sono totalmente impressionato del valore usato delle 10micron.. praticamente togli l'iva e pochissime centinaia di euro.. valgono più delle harley davidson!
:crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto dal chilometraggio, dai tagliandi effettuati, da come l'hai tenuta, dal colore... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 febbraio 2017, 11:26, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 10 Micron fa parte di quelle marche che hanno una minima svalutazione nell'usato.
Una ragione in più per un investimento del genere.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ragazzi volevo ringraziarvi tutti quanti per l'aiuto, a questo punto vorrei condividere con voi le conclusioni che ho tratto (magari potranno essere d'aiuto a qualcun altro)

Dunque, i contendenti erano questi:

- 10Micron GM1000HPS: the dream unit. fondamentalmente impressionante, un mostro che vale ogni centesimo. tenuta dell'usato ASSURDA. prestazioni ASSURDE! Sinceramente però tra una cosa e l'altra trovavo immorale investire quasi 10k € per una montatura+accessori, anche se era un investimento sicuro

- Mach1GTO. Amore a prima vista. stupenda, bellissima, leggerissima,completissima. Veramente studiata per l'astronomo itinerante. Fregata dalle spese di trasporto u.s.a., dal cambio euro/dollaro e dall'iva. A quella cifra prendo una 10micron :cry:

- Losmandy G11: bellina, non c'è che dire. oltre al nuovo serve una vsf ovision, il kit per spezzarla in due, i nuovi box motori per girare gli stessi... mah.. un cifrone per niente. Anche se... l'ultima versione mi han detto che ha un inseguimento DOLCISSIMO, il grafico era praticamente una linea dritta

- Gemini G53f: ampiamente sottovalutata, ingiustamente. Studiata nel dettaglio, manuale e polar 2, è un'ottima montatura da postazione fissa. Sarà considerata in futuro :)

- Avalon Linear: prestazioni e prezzo perfettamente bilanciate. 12kg + contrappesi, come praticità di trasporto se la gioca con la Mach1, come prestazioni no, ma qua costa la metà, perciò alla cifra di una losmandy si ha un prodotto d'eccellenza con capacità d'inseguimento guidato di ore. Purtroppo però oltre alla montatura bisogna aggiungere il costo ed il peso di contrappesi ed una torretta di estensione per migliorare la fruibilità allo zenith... onde per cui...

The winner is...

- Avalon M-Uno! 15kg totali e zero contrappesi, no meridian flip. sarà anche questa un investimento importante, ma dal momento che si tratta di un prodotto unico nel suo genere avrà sempre un valore elevato anche nel caso di rivendita. So che lo scotto sarà di non fotografare nelle serate ventose (detto da uno che cerca siti in zona trieste... :facepalm: ), nel caso in quei giorni andrò per birrerie

Vi ringrazio tutti quanti, so di avervi stressato e rotto le :beer: , ma senza il vostro aiuto avrei capito meno della metà di quello che ho imparato!

Grazieeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! : :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Goldrake71 ha scritto:
Salve.
Avrei una, domanda sulla GM2000 QCI.
Secondo voi, usandola in postazione fissa, dopo una buona messa in stazione e un decente bilanciamento, come si comporta, dal punto di vista della guida e del puntamento, lavorando con una focale di 3000 mm ed un carico intorno ai 35 kg?



Per me 3000mm di focale per una QCI GM2000 iniziano ad essere problematici.
3 metri sono davvero tanti e probabilmente anche per la GM2000, non tanto per il carico del peso, quanto per la capacità di garantire al 100% ogni frame ben guidato.

Per quella focale, anche se non ne darei garanzia non avendola mai testata, ci vedrei meglio una GM3000.

Sarebbe inoltre interessante capire per questa lunga focale quale sarebbe la scala di risoluzione con la quale s'intenderebbe lavorare, perché tale valore gioca anch'esso un ruolo
importante ai fini dell'impiego della montatura (seeing medio locale a parte).
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me solo il fatto di non dover invertire al passaggio del meridiano è una cosa impagabile che vale la spesa. Perchè è al meridiano che lo strumento è più performante e fare l'inversione è sempre una fonte di problemi. Poi attenzione, la portata delle Avalon è reale e fotografica, non si deve fare una tara sulla metà del dichiarato per ottenere un dato realistico. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010