1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (82) Alkmene in compagnia di ...
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Ho provato a sommare su Alkmene come fosse una cometa:
Allegato:
Alkmene_fisso.jpg

Di conseguenza Lohja mi viene così:
Allegato:
Lohja m_rel.jpg

Che utilità avrei nel riconoscimento?
Forse i vantaggi sarebbero questi:
1. Trattino più visibile
2. Trattino storto (non parallelo) rispetto alle altre stelle (strisciate)
E' più facile pescare altri asteroidi?
Guarderò con calma tutto il fotogramma ...
:D :D :D

PS:
e se trovassi altri puntini fermi sul fotogramma, potrei avere il sospetto che siano altri asteroidi?


Per far venire meglio quell'altro asteroide (o gli altri possibili) devi sommare sul movimento di quello stesso asteroide perchè ognuno a velocità e direzioni diverse soprattutto se lo riprendi per molto tempo :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (82) Alkmene in compagnia di ...
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
... , tieni presente che per ogni magnitudine guadagnata il numero degli asteroidi aumenta di 2,5, questo vale anche per le comete ...

Questa è una buona notizia, ma anche le altre notizie sono assai interessanti. Mille grazie. :wink:
ras-algehu ha scritto:
...
Per far venire meglio quell'altro asteroide (o gli altri possibili) devi sommare sul movimento di quello stesso asteroide perchè ognuno a velocità e direzioni diverse soprattutto se lo riprendi per molto tempo :wink:

Perfetto. Capito, grazie. :wink: :wink:
Difatti è quello che farò stasera, tanto piove ... :shifty:

(Poi tenterò un'animazione di Lohja col metodo I.C. :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 4:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Animazione di (2501) Lohja (metodo I.C.), 10 pose per due ore complessive,
Nord il alto, Est a sinistra:
Allegato:
Lohja_25 febbr 2017_IC.gif
Lohja_25 febbr 2017_IC.gif [ 778.45 KiB | Osservato 2046 volte ]

Allegato:
Lohja.jpg
Lohja.jpg [ 87.75 KiB | Osservato 2046 volte ]


:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Eccolo qua! Somma di 21 pose da due minuti circa;
Lohja, varda lì che bel pallino tondo (25 febbr. 2017):
Allegato:
Lohja somma 20.jpg
Lohja somma 20.jpg [ 864.49 KiB | Osservato 2030 volte ]

Mentre Alkmene sembra un tubo al neon:
Allegato:
Alkmene_somma L20.jpg
Alkmene_somma L20.jpg [ 755.81 KiB | Osservato 2030 volte ]

Altri pallini non vedo ... 8)
:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aridaje! :mrgreen:
Certo che non vedi gli altri! Se sommi SOLO su un asteroide e non su gli altri possibili vedrai solo quello giusto e forse uno molto luminoso.
Ripeto: ogni asteroide a velocità e direzione diverse. Hai 10 asteroidi possibili? devi sommare 10 modi diversi se vuoi avere la speranza di vederli.
Adesso prova a sommarlo per l'asteroide 2899 (con nome strano Runrun shaw)
poi 60088
poi 39551
Ne potresti avere altri ma non so quante è grande il campo inquadrato (se l'hai per esempio tagliato). Inizia con questi :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Dici niente! So anch'io che hanno velocità diverse. :angel:
Se però non so dove sono, non riesco a sommarli.
Devo dire a DSS quale pallino è in ogni fotogramma. :shifty:
Devo sommare su una posizione astratta presunta?
Guarda che non sono un chiaroveggente.
:rotfl:
Devo usare le coordinate???
Azz non penso di essere così preciso ... :shifty: :mrgreen:

Runrun shaw ad esempio non so dov'è ... :?: :mrgreen:
Devo indagare?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 28 febbraio 2017, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah ma te usi sistemi preistorici per sommare! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Nei programnmi che ho NON devo vedere il soggeto ma basta dirgli la velocità e la direzione (che guarda caso sono nelle effemeridi del MPC che usi anche te) :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Ah, ho capito tutto.
Cioè tutto ... quasi.
Ma il bello è proprio la ricerca del detective con la lente.
Va be', ci arriverò. Sono ancora primitivo e ruspante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scaricati il programma astrometrica :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
:thumbup: Scaricato e pagata la licenza :thumbup: .

Sono convinto che le cose bisogna farle prima a mano per capirle.
Io non mi fido molto.
I softwares sono dei begli aiutanti ... ma bisogna dominarli ...
altrimenti prendono l'iniziativa e fanno quello che pare a loro con grande disinvoltura.
(E non si capisce più che cosa stanno facendo).

Potrei fare manualmente la strisciata delle stelle sommando i vari fotogrammi
in direzione contraria alla velocità dell'asteroide da cercare
(MPC riporta accuratamente le componenti AR e DEC della v apparente)
e poi andare alla ricerca del puntino muovendomi da una stella nota.
Insomma, con un po' di pazienza (molta) potrei anche farlo.

Ciò mi piace.

Se mi aiuta un software ... ok ... mi risparmio il lavoraccio.
Capito.

:ook: Grazie mille!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010