1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti, mentre si parla di VHIRSS nella sezione autocostruzione, posto uno spettroeliogramma di stamane in H alpha a 6562.8 A ottenuta col suddetto strumento: domina l'AR 2638 e sono visibili numerosi particolari.


Allegati:
Sun Ha 6563_022717_web.jpg
Sun Ha 6563_022717_web.jpg [ 315.54 KiB | Osservato 2103 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dimenticavo: pregherei qualcuno degli astrofotografi solari di voler cortesemente postare , se ce l'hanno , su questo thread ,un'immagine solare a tutto disco in luce H alpha di oggi,27 febbraio, che mi servirebbe per effettuare una comparazione valutativa con le immagini spettroeliografiche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti vanno bene quelle del NISP che riporto sempre nell'altro thread dell'invito all'osservazione del Sole? Bisogna che mi metta un poco d'impegno a fare qualche foto. Sinora ho fatto solo delle porcherie.
Noto che nella tua immagine sono molto più enfatizzate le zone brillanti, rispetto a come si riporta nella foto del NISP e rispetto a come si vedeva visualmente. Dipende dalla "sintonia"?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ti vanno bene quelle del NISP che riporto sempre nell'altro thread dell'invito all'osservazione del Sole? Bisogna che mi metta un poco d'impegno a fare qualche foto. Sinora ho fatto solo delle porcherie.

Fabio, contrariamente a quello che comunemente si crede, le foto solari CCD non sono affatto semplici per via del seeing diurno, specie in inverno, coi fumi dei camini: io ci ho messo anni per tirar fuori qualcosa di decente.

Cita:
Noto che nella tua immagine sono molto più enfatizzate le zone brillanti, rispetto a come si riporta nella foto del NISP e rispetto a come si vedeva visualmente. Dipende dalla "sintonia"?


Le plages ed i filamenti sul disco sono molto meglio visibili nella mia immagine: comunque non credo che quella del NISP sia una immagine spettroeliografica, credo sia ottenuta con i filtri, ma potrei sbagliarmi.Allego un confronto-


Allegati:
Comparison WHIRSS_ NISP.jpg
Comparison WHIRSS_ NISP.jpg [ 405.92 KiB | Osservato 2062 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Più che dalla sintonia, come dici, penso dipenda dalla risoluzione spettrale, nettamente superiore negli spettroeliogrammi .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: Sempre lavori assai belli ed interessanti. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema che utilizzano nel progetto Gong è un sistema interferometrico, ma piuttosto più complesso del Fabry Perot: http://www.nso.edu/sites/www.nso.edu/fi ... te%202.pdf
http://gong.nso.edu/instrument/
A vederlo non è niente di appariscente, ma certo non alla portata della costruzione amatoriale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il sistema che utilizzano nel progetto Gong è un sistema interferometrico, ma piuttosto più complesso del Fabry Perot: http://www.nso.edu/sites/www.nso.edu/fi ... te%202.pdf
http://gong.nso.edu/instrument/
A vederlo non è niente di appariscente, ma certo non alla portata della costruzione amatoriale!

Link moolto interessante, Fabio: mi interessa il filtro magneto ottico, del quale ho recentemente discusso con un amico, e l'ESF. E' da tempo che ho realizzato un interferometro di Michelson "casareccio" e mi chiedevo se potesse essere usato in qualche modo per aumentare la risoluzione spettrale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sempre lavori assai belli ed interessanti.

Grazie, Ippogrifo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettroeliogramma Ha di oggi
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco un poco il funzionamento degli spettrometri a trasformata di Fourier. In pratica sono degli interferometri che hanno un braccio che termina con un sistema molto simile al cono di un altoparlante. Applicando un segnale sinusoidale al solenoide si può spostare lo specchio avanti ed indietro lungo l'asse ad elevata frequenza. In questo modo si può fare uno spettro completo in una frazione di secondo, anzi collezionare in tempo reale gli assorbimenti in tutto lo spettro. Un sistema che meccanicamente potrebbe anche essere fattibile, la cosa più difficile da fare è l'elettronica ed il software per far funzionare il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010