1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Il Catalogo Berkeley contiene 104 ammassi osservati dagli astronomi dell'Università della California Berkeley tramite il Palomar Observatory Sky Survey (POSS) .
Berkeley 17 si trova nella costellazione di Auriga e vanta il titolo di ammasso piu antico della nostra Galassia stimato tra 8.5 e 9 migliardi di anni , e le sue circa 400 stelle hanno una magnitudine tra 17.8 e 20.
Da notare che non ci sono stelle di color azzurro in questo ammasso ,com'è corretto sia in questi vecchi ammassi , visibile nel centro della foto .
il centro è visibile nella griglia equatoriale annotata
Right Ascension (2000) 05 20 36
Declination (2000) +30 36 00
fonte: https://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ ... name=be017

Questo oggetto mi è stato segnalato da Francesco , che saluto e ringrazio :D

Mauro


Allegati:
Berkeley17_16_finita_web_for.jpg
Berkeley17_16_finita_web_for.jpg [ 992.26 KiB | Osservato 2155 volte ]
Berkeley17_16_finita_Annotated_for.jpg
Berkeley17_16_finita_Annotated_for.jpg [ 985.47 KiB | Osservato 2155 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra una velatura :cloud: , uno spinotto, i fari di una macchina e un vaf...... :evil:
Non male........mi sembra. :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Francesco !
qualche cosa è uscito... :D

le fanalanti autovetture avranno la spettante nostra vendetta :twisted:
https://www.youtube.com/watch?v=wkryINJO8fo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 16:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la longevità di Berkeley 17 impallidisca di fronte a quella del personaggio del tuo avatar.
Forse il personaggio jappo più tamarro mai realizzato, che neanche Mirko dei Beehive :mrgreen:

Bel colpo, comunque.

Non sapevo fosse questo l'ammasso aperto più vecchio della Via Lattea.
Sapevo si trovasse nella Lira. Un NGC di cui ora, stranamente e imperdonabilmente, non ricordo la sigla.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
in quegli anni era tutto un pò cosi :mrgreen: :lol:
bellissimi...

ho letto dell'ammasso piu vecchio che sarebbe un pochino conteso , e qui mi attengo ai pareri dei ricercatori...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sapevo che gli ammassi più vecchi della Via Lattea sono NGC 6791 nella Lira e NGC 188 nel Cefeo, ma anche io lascio la parola agli astrofisici.
Non conoscevo Berkeley 17, comunque complimenti per l'idea di riprendere un oggetto così "esotico".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stando agli studi più recenti sembrerebbe che sia proprio Be17 l'ammasso aperto (della Via Lattea) ad oggi conosciuto, più antico.

Be17 = 10.08 Gyr
NGC 6791= 9.643 Gyr
NGC 188= 9.632 Gyr

http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/o ... name=be017
http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/o ... me=ngc6791
http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/o ... me=ngc0188

PS.Ah!Mauro quasi dimenticavo.Se non bastasse la fiamma di megalopoli io aggiungo questo
Allegato:
Godzilla fulmina conducente autovettura37387581-356-200.gif
Godzilla fulmina conducente autovettura37387581-356-200.gif [ 699.1 KiB | Osservato 2068 volte ]
:mrgreen:

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il martedì 28 febbraio 2017, 0:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Roberto
Ciao , si , in effetti non sono molto nominati questi oggetti ed anche di foto ce ne sono poche...

@Francesco
ahh..sei andato a vedere gli altri...

ps :mrgreen:
sapendo a cosa vanno in contro gli automobilisti farodotati , si potrebbe creare un segnale stradale ad-hoc , da porre anticipatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, mi piace questa ricerca di soggetti poco usuali.
Magari metti in firma il setup completo delle foto, non mi ricordo mai cosa usi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 17
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1158
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Mauro tu si che c'hai costanza ... magari quando si scalda l'aria ci rivediamo.
Bel soggetto ed inusuale, io le stelle dell'ammasso ma non solo le percepisco giallo/verdi.
So che poni molta attenzione ai colori quindi immagino quel colore sia voluto.
Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010