Angelo Cutolo ha scritto:
Giusto per precesare, al momento sto scrivendo da normale utente il quale si è sentito offeso dalle tue parole, in quanto hai semplicemente "sentenziato" (senza nemmeno tentare di dare il beneficio del dubbio) che quelli che notano differenze tra diagonali di diversa tipologia si "autoconvincono" o peggio mentono (questo si legge tra le righe, inutile girarci intorno).
Se leggi tra le righe quello che non c'è scritto non posso farci niente, anche questa è una tua autoconvinzione. Ed è qui che prendi una cantonata. Autoconvinzione, lo dice la parola, è il convincersi in totale buona fede della bontà di un determinato argomento. Mentire, che è tutt'altra cosa, è affermare un determinato argomento con la consapevolezza della sua falsità. Io non ti ho mai accusato di mentire.
Angelo Cutolo ha scritto:
Io mi sento tirato in ballo perché sono l'unico ad aver argomentato la mia esperienza diretta su modelli che
posseggo ed
utilizzo (Raf a parte naturalmente, il quale tra l'altro sul suo sito ha pubbicato un
confronto tra diagonali che definirei "illuminante").
Oltre ai link del post precedente, c'è anche questo documento tradotto in italiano (dal sito Northek) molto chiaro
http://www.northek.it/ArgTech.cfm?ID=47 (terzo paragrafo).
Spero che tu e raf consentiate anche ad altri non dico di salire, ma almeno di avvicinarsi ai piedi dell'Olimpo delle conoscenze sul quale vi siete assisi
Fine O.T.
L'articolo al quale fai riferimento e che è stato pubblicato a suo tempo su Cloudynights dal quale poi con il copia-incolla è stato fatto proprio in diversi siti anche nostrani da autorevoli "scrittori astrofili"

che lo prendono per vangelo. Io sono assai più critico nella sua lettura.
Scorrendo l'articolo si legge che la comparazione è stata fatta nell'arco di tre mesi. I confronti che abbiano un minimo di serietà e attendibilità si fanno fianco a fianco contemporaneamente di modo che i parametri dell'osservazione siano identici per tutti gli strumenti e l'unica variabile sia costituita dalla soggettività dell'osservatore di cui pure andrebbe fatta approfondita disanima (gusti peersonali ecc).
In questo caso io sfido chiunque a trovare nell'arco di tre mesi che è durato il confronto identiche condizioni di osservazione, seeing, temperatura, condizioni psico-fisiche dell'osservatore ecc.
Sfido anche chiunque a ricordare perfettamente le sensazioni avute nell'osservazione con un diagonale rispetto a quelle avute con un altro diagonale settimane e mesi prima e quindi a stilare con certezza giuridica (

) un giudizio in merito. Un computer potrebbe farlo, registrando dati matematici, ma un essere umano con il suo cervello, nemmeno quello ben dotato di Paolini, autore dell'articolo.
Oltre a questo io ho avuto la netta sensazione di un confronto su commissione, tanto è vero che l'articolo è propagandato da Baader per provare la qualità del suo prisma (peraltro indubbiamente eccellente).
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca..
"Mirrors vs. Dielectric vs. Prism Diagonal Comparison, William Paolini, Baader Planetarium, 2014 (PDF)"http://www.astrosurf.com/luxorion/repor ... agonal.htm