1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neo neofita
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 16:06
Messaggi: 1
scusate se posto un messaggio cosi idiota...ma mi sento perso.
Vorrei sapere se ci sono delle guide che possano permettere anche a chi non ha nessuna conoscenza di imparare le basi per cominciare ad avvicinarsi al mondo dell'astronomia.
Esempio, ho acquistato un telescopio rifrattore e dopo averlo montato, FORSE correttamente, senza pretese di averlo impostato nel modo ottimale...ho provato a puntarlo, qualche giorno fa verso una splendida luna, con il risultato di non essere neanche riuscito a vederla! D'accordo che non ho le basi, d'accordo che non l'ho calibrato....ma anche cosi...mi sento piuttosto deficiente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma perchè prendi un telescopio se poi non hai le basi dell'astronomia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Ciao caro neofita, non ti preoccupare ti daranno sicuramente una mano, io e te siamo nella stessa barca, cmq per cominciare prova a specificare bene che tipo di tele hai che oculari disponi in modo abbastanza preciso e vedrai che i suggerimenti fioccheranno....
Io come primo consiglio, sul quale ho fatto le mie spese, è cominciare sempre dall'oculare con il diametro maggiore e non puntare ad avere subito grandi ingrandimenti abbi molta pazienza e impara a riconoscere le stelle basilari per farti dei punti di riferimento.
Cmq credimi di guide su internet ce ne sono a bizzeffe cominciando dai bellissimi siti che i nostri colleghi più anziani hanno fatto, ne vale la pena a farsi un bel giro. E prega di avere notti serene per meravigliarti del cielo che disponiamo, e di ore di pratica. Good luck!!!!
Saluti

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
paove ma sai riconoscere pianeti e costellazioni? le cose più elementari praticamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto :wink:

la Luna è il primo oggetto che si punta; per farlo correttamente e velocemente dei prima di tutto allineare bene il cercatore, magari di giorno con un oggetto (palo della Luna, albero...) distante un paio di km (in pratica punti prima l'oggetto al telescopio con un oculare a medio-alto ingrandimento e poi cerchi di far coincidere l'oggetto che vedi nel crocicchio del cercatore), e usare al primo "giro" l'oculare che tui da meno ingrandimenti (quello dalla focale maggiore) così da avere più cielo a disposizione e facilitare il puntamento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Aggiungo una cosa... perchè ci sono passato pure io.

Posiziona il tutto su una zona piana, possibilmente in bolla.
Allinea la montatura pressappoco col nord, aiutati con una bussola.
Devi cercare di avere l'asse di Ascensione Retta, quello ... che punta verso l'alto in diagonale ... allineato più o meno colo polo celeste (la stella polare) ma all'inizio non essere preciso, basta che tu lo sia in modo approssimativo.

Fatto questo quando girerai le manopole di ascensione e declinazione (e comincia a capire quali sono) potrai seguire gli oggetti altrimenti è un bel casino.

Fatto anche questo cerca di puntare la luna che è abbastanza facile, con un oculare a basso ingrandimento (tipo 20x) tenendo presente che il numero più è basso più l'ingrandimento sarà alto.

Comincia così. Quando avrai fatto un po' di pratica prova altri oggetti e altri oculari.

Ciao e buona fortuna. Non ti scoraggiare.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao..

Da neofita a neofita...

Come qualcuno ha già detto, usa gli oculari che ti danno gli ingrandimenti minori perchè è più facile la messa a fuoco ed il centramento dell'oggetto. Ricorda anche che quando sei vicino all'oggetto, il puntamento "fine" puo' fregarti perche' l'immagine è "invertita"... Mi spiego... Quando col mio rifrattore sto puntando una stella ad ingrandimenti medi e grandi, se questa si trova diciamo vicino al margine sinistro del campo allora per centrarla non devo ruotare il tele verso sinistra ma verso destra!!!!

Visto che il cielo adesso ti consente di riconoscere facilmente Orione, secondo me potresti cominciare a riconoscere questa costellazione e poi puoi muoverti lì intorno come faccio io adesso... Inoltre sapere dove si trova Orione ti fa anche imparare a trovare alcune delle stelle piu' "famose": Betelgeuse, Rigel, Aldebaran e Sirio... A poca distanza da Orione ci trovi anche le Pleiadi...

Se, poi, hai un programma come Cartes du Ciel puoi usarlo per vedere dove si trova Saturno rispetto ad Orione sul computer e poi puoi provare ad usare questa informazione per trovare Saturno nel cielo... ti assicuro che si trova facilmente ad occhio nudo!!! A quel punto non è difficilissimo puntarlo col tele!

Se te la cavi con la lingua inglese, io ho comperato "Turn Left at Orion: A Hundred Night Sky Objects to See in a Small Telescope - and How to Find Them". Credo che sia un libro molto semplice da usare per un neofita perche' ti fornisce le figure che descrivono per filo e per segno quello che dovresti vedere nel tele con ai vari ingrandimenti.

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Prova prima il telescopio di giorno!!!!

così vedi sicuramente qualcosa :D :D

Scherzi a parte conviene, la prima volta, usare il telescopio di giorno per capire ce tutto è montato bene, allineare il cercatore, provare a fuocheggiare..etc

Se tutto è ok poi è impossibile mancare la luna.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, qui troverai persone molto competenti che ti sapranno aiutare nel modo migliore. Io, superniubbo original, ho trovato utile la guida "Impariamo a Osservare"
http://www.astronomia.com/guide/impariamo-ad-osservare

ed il libro di Margherita Hack "Vi racconto l'astronomia"

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010