1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un nuovo post che è meglio.

Posto delle immagini di Sirio in uhc, tra cui alcune fatte con lucky imaging, altre fate con un deblooming pesante.
In entrambe ho usato l'immagine di Sirio stessa come dark e tecniche nuove per il processing e stacking

Quale è di queste Sirio B? Si usa una cartografia? dove dovrebbe essere in relazione alle stelle che sembrano un carro minore schiacciato?

http://www.astrobin.com/284294/B/?nc=user

Ho altre foto da elaborare. Cmq vedo che Astroart non mi rileva quella stella sui 92 gradi a destra dell'immagine di sinistra. Che sia quella?


Allegati:
Screenshot 2017-02-25 18.35.43.png
Screenshot 2017-02-25 18.35.43.png [ 391.65 KiB | Osservato 1346 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado a naso, non mi sembra che ci siamo. Sirio B dovrebbe essere coperta dalla luminosità della sorella più grande e massiccia. Non credo che tu abbia raggiunto, col tuo strumento, la focale necessaria.
Con un filtro adatto invece....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci siano troppe stelle, Sirio B dista 10,6", quindi dovresti fare il calcolo di qunti pixels deve distare dal centro di Sirio A e vedere quale stella sia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto hdr. Su astrobin ho messo il collegamento dove si può vedere un'ampia area in relazione a quello che cerco (ovviamente l'alone è stato tirato via, copriva un'area molto ampia).
L'immagine di destra è un ritaglio mentre l'immagine di sinistra è la parte del alone bianco di destra.

Ho dato una occhiata al google earth sky e li si vede una stellina che spicca sulle altre (quelli che forse si sbagliano con sirio b) . Vedo chiaramente che la mia foto è molto zoomata rispetto a quelle.
Cmq i pixel sono da 3,75

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non andare a "casaccio", fai come suggerito da Fabio: se sai la scala d'immagine del tuo sistema e sai che Sirio B dista 10,6" dal centro di Sirio A... il gioco è fatto, non credi? Quante stella ci saranno di quella magnitudine a 10,6" da Sirio?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010