1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 16:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Intendo attualmente quello più semplice e più efficace che, all'inizio, riconosca l'orientamento della camera in automatico procendo poi, con semplicità, a pilotare a dovere la montatura sulla stella guida.
.
Grazie per le info.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo fanno sia Maxim che PHD Guiding. Non credo che esista un software moderno che necessiti che la camera abbia una posizione specifica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un annetto uso PHD, la prima versione, non la 2, e devo dire che lo trovo molto semplice.
Quando anni fa ho iniziato ad usarlo, l'ho subito abbandonato, reputandolo incomprensibile.
Poi per un bel pò sono passato ad Envisage, il sw delle camere Meade, ma devi avere la camera di quella marca, per usarlo (per la montatura se ne può fare a meno, ingannandolo).
Envisage è semplice ed intuitivo, senza alcun sbattimento particolare.
Ci puoi riprendere e guidare contemporaneamente, anche senza doppia camera.
Ovvimente per pose brevi, che oggi si chiamano Luky o qualcosa del genere (senza saperlo anni fa riprendevo con questo metodo col C8 a piena focale, e leggo che oggi chi fa deep, per azzerare il seeing, lo consiglia).
Poi sono passato a Maxim, che è più performante, ma dopo un annetto, per qualche problema di sw o driver si bloccava e così sono tornato a PHD che sta funzionando egregiamente.
Forse sarà stato lo stazionamento preciso, non so, la camera di guida comunque cerco di metterla sempre in modo che rispetti i punti cardinali (il tele può al massimo invertirli) :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Lo fanno sia Maxim che PHD Guiding. Non credo che esista un software moderno che necessiti che la camera abbia una posizione specifica.

Però, come insegna Ivaldo, è sempre meglio allineare la camera agli assi...

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 23 febbraio 2017, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
phd2 va benissimo , è a prova di idiota come si dice .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... Però, come insegna Ivaldo, è sempre meglio allineare la camera agli
...
assi?
Ma è per ragioni di hardware o per ragioni di software??? :wtf:
...
Numero di correzioni nell'unità di tempo? :wtf:
Correzioni "miste" sui due assi più difficili? :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, era ironico ;)

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ah, ci ho abboccato ... :D

Però un dubbio mi viene, se è vero che l'intervento di correzione non può essere applicato simultaneamente sui due assi: o corregge A.R. o corregge DEC, uno per volta.
E dato che gli interventi di correzione non sono a frequenza elevata (soprattutto se la stella è piccola e i tempi di acquisizione sono lunghi) potrebbe essere cruciale in certe occasioni per la prontezza della risposta ...
Non è così? Ho detto una fesseria? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'errore e' solo in DEC, la correzione è solo in DEC, indipendentemente da come orienti la camera :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sai che mi sembra di aver capito? :idea: Risposta chiara e sintetica. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010