SunBlack ha scritto:
Quindi tra il prisma di serie e il dielettrico, Angelo, dici che vince in scioltezza il dielettrico?
Molto in scioltezza.
SunBlack ha scritto:
E cmq mi consigli poi l'acquisto del Baader?
Parliamo su in C8 tra i 200 e 240x.
Si.
Poi intendiamoci, sono cose che (casualmente) noti quando li provi uno dietro l'altro, ad alti ingrandimenti (ovviamente quando il seeing permette di arrivarci) su microdettagli a medio e basso contrasto, quindi nulla di eclatante o di "abissi" (infatti se non devo usare i filtri colorati, io osservo tranquillamente col dielettrico), ma la differenza io la trovo percepibile.
La sicurezza ovviamente non te la posso dare, ricorda cosa ho scritto piu sù...
Angelo Cutolo ha scritto:
...sul mio 80ino lo noto dopo i 200/220x circa, su uno strumento di maggior diametro con piu luce a disposizione (quindi piu contrasto e piu dettaglio) tale percezione potrebbe essere visibile ad ingrandimenti maggiori...
...però una buona probabilità c'è.
Ultima cosa, naturalmente se riuscissi a trovare nell'usato (visto che non credo li facciano ancora) un vecchio diagonale a specchio monostrato (con la classica alluminatura) di buona qualità (tipo i televue), sempre secondo me, questo sarebbe superiore (in hi-res) a qualsiasi prisma e specchio dielettrico.