1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Beh, se il buon giorno si vede dal mattino.... :shock:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... Jp6QPgU-6A

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 11:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Matajur è comodo da raggiungere... ma se arriva a 21.2 è un miracolo. Va benissimo quando c'è inversione termica e strato di nuvole sotto i 1200 m, in quelle occasioni è ottimo.

Secondo quella mappa il Matajur è in zona grigia. Sì, vabbeh... ma anche no! :mrgreen:

Sarei curioso invece di andare sul Triglav (Monte Tricorno), è bello alto e da quanto ricordo anche facilmente raggiungibile.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 12:06 
Al rifugio Pelizzo ci sono stato questa estate con gli amici friulani che ci vanno, meteo permettendo, ogni fine-settimana in corrispondenza al novilunio.

Si tratta di un sito che si può raggiungere con grande comodità, ci sono due ampi parcheggi (da occupare con i telescopi) ma verso Nord la visibilità è un po' limitata dal monte Matajur stesso e a sud, seppur lontane, ci sono tutte le luci della pianura friulana (che, come diceva Mauro, vengono mascherate nel caso di inversione termica).

In regione ci sono altri posti più bui, ma di più difficile accessibilità, come ad esempio la zona dei laghi di Fusine che, purtroppo, è anche chiusa fra le montagne: se seguite questo link (https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... s=B0TFFFFF) potrete vedere le alpi carniche, alpi giulie, Slovenia montana e Karinzia (Austria) ... di posti bui ce ne sono parecchi. Da questa carta si può vedere favilmente che il Triglav è al centro del parco nazionale omonimo, quindi una zona particolarmente buia.

In Slovenia, mi attira la zona a NE di Sezana chiamata Veliko Polje (significa Grande Campo) che è di più facile accessibilità rispetto a quella di Komeno, a N di Sgonico (dove peraltro lavoro) dove le strade non sono propriamente delle statali.

A parte la costa e la sua capitale, anche la Croazia ha meno problemi di inquinamento luminoso (https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... s=B0TFFFFF) rispetto all'Italia.

Allora ragazzi, dove organizziamo il nostro prossimo Star Party internazionale ? :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2017, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ bardix:
Per N di Sgonico,intendevo la zona oltre Aidussina e cioè la zona attorno al Monte Calvo Piccolo(Mali Golak),e dovremmo essere nella zona della Selva di Ternova(se non erro). Sembrerebbe un buon posto.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 8:17 
OK, capisco;

in effetti, la zona che indichi, è di ancor più difficile accesso (c'è un'unica strada, seppur si tratta degli ultimissimi e pochi chilometri) ma è assolutamente buia per un raggio piuttosto ampio.

In effetti sarebbe interessante verificarla di persona.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Riuppo questo vecchio post..

..intanto mi scuso per l'assenza forzata causa lavoro (e sti cavoli se mi hanno massacrato..)..

Dunque. Ho girato l'istria in moto in lungo ed in largo (tradotto, ho fatto 2 strade statali :silent: :mrgreen: ). Premesso che hanno dei calamari che sono la fine del mondo,e che con 30€ in croazia si mangia da dio...

non ho trovato siti degni di nota. A tal proposito ho preso una mappa dell'inquinamento luminoso, e l'ho studiata a fondo:

Immagine

la zona nera è al confine tra croazia e bosnia, ma non ci sono zone rilevanti. a ben vedere nell'area verde chiara troviamo il ben noto Matajur, che soffre il lato ovest, mentre in italia abbiamo due chiazze verde scuro site alle tre cime i lavaredo (SS51) e la zona di Sauris/Forni. Passato il confine, invece, la zona verde scura si estende tra Voschia, il parco del triglav e Sella nevea.

Abbiamo le seguenti zone in quota:

- Tre Cime di Lavaredo: strada a pagamento, pendenze ridicole, difficile da raggiungere (più che altro scendere..)
- Casera Razzo: Evergreen, non a caso meta prediletta dai più
- Zoncolan: siamo un pò sotto il livello delle altre zone ma qualcuno dice di trovarsi bene
- Mangart: strada a pagamento, non testato, zona molto sgombra da montagne varie.

Poi ci sarebbe un vincitore a mani basse, lontanuccio e costoso:

- GrossGlockner: alto, altissimo, strade da biliardo e servitissimo (trovato pure l'albergo al posto giusto ed al prezzo giusto). L'unico posto in quota su area blu.

Da verificare, dietro a Gorizia, le strade statali 608 e 609,Tra Raunizza e Locavizza di Adiussina. Si varia tra i 900 ed i 1200 metri, alcuni tratti di strada strettini ma sempre ben asfaltati, scollinato si trova un bellissimo altopiano coltivato, da verificare se illuminato o meno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In realtà quella mappa è un po' approssimata. Non tiene conto di diversi fattori fra cui l'orografia (monti alti e aguzzi sono meglio di colline piatte) e non tiene conto dell'effetto schermo.

Di fatto la zona che dovrebbe essere verde scuro (centrata intorno a Casera Razzo) sta sul 21.40 (fra 21.20 in Novembre e 21.70 nelle migliori notti di primavera). La luce qua arriva dal lato Friulano che è quello con montagne più basse in linea d'aria.

Le Tre cime di Lavaredo sono meno buie di quanto la mappa farebbe pensare. Intorno a 21.50 d'Estate. In compenso la trasparenza è ottima e il seeing è stratosferico. La strada non (era) a pagamento se si sale dopo le 20 e si scende prima delle 6 del mattino.

A pochi km in linea d'aria c'è Prato Piazza. E' più buio delle Tre Cime (anche 21.7-21.8) perché è nel cono d'ombra del Cristallo, che lo protegge da molta della luce che arriva dalla Pianura.

A Nord di Casera Razzo e Est delle Tre cime ci sono la Val Visdende (anche 21.80 in primavera) e Le sorgenti de Piave (sotto il Peralba, un po' esposto verso Est - circa 21.5-21.70)

Il punto più buio in assoluto restando dentro il confine è il passo Stalle (ma è chiuso verso Sud) oppure la valle Aurina (ma serve il permesso forestale per uscire dalla valla raggiungendo un punto con orizzonte libero).

Non sono mai stato in Val di Casies e nemmeno al GrossGlockner (tra l'altro anche not come il Paranl d'Europa per il seeing che ha).

La Val Visende, Casera Razzo e Prato Piazza sono accessibili anche d'inverno. Gli altri sono d'estate (le strade sono chiuse e innevate).
La ex Jugoslavia è troppo in bassa quota e, senza montagne alte, la luce si propaga a grande distanza a dispetto del grigio delle mappe (significa luce lungo l'orizzonte anche in zona potenzialmente grigia).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siti osservativi Friuli Slovenia
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Sono tutti luoghi che ho visitato in orario diurno, per i più svariati motivi, mi piacerebbe testare con qualcuno di esperto il mangart, in quanto la salita è comoda e non ha particolari impedimenti. ciò che fa la grossa differenza è l'accessibilità di questi luoghi. partire dalla pianura nebbiogena impone un viaggio di almeno un ora :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010