1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Meade etx 105
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 22:07
Messaggi: 21
Località: Lendinara (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, son un neofita e vi chiedo aiuto perchè ho appena acquistato un meade etx 105 usato con autostar 497 ecc. ecc. Dopo averlo sognato per tanto tempo, preso dalla smania di fare la prima osservazione, ho caricato le batterie (nuove, ma le ho cambiate 2 volte) e con l'interruttore posto su 'on' si accende il led rosso sulla base del telescopio. Lo spengo, collego sia la pulsantiera standard, che quella dell'Autostar, lo riaccendo, ma entrambe non danno alcuna risposta. Non si accendono i led e non sento, come scritto nel manuale, i motori partire...
Aspetto il vostro aiuto per capire se è una cosa grave.
Grazie a tutti.
:oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Non ho ben capito
Senza pulsantiera il led rosso si accende ma quando la metti no?
Hai mica sbagliato a collegare la pulsantiera, forse ci sono piu' porte ma quella giusta dovrebbe essere contrassegnata con handpad
Hai per caso utilizzato batterie ricaricabili ? ( sono di solito 1,2v anziche' 1,5)

Purtroppo non avendo questo telescopio non posso esserti di ulteriore aiuto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 22:07
Messaggi: 21
Località: Lendinara (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie dell'interessamento.
Provo a spegarmi meglio.
Ho inserito sia batterie stilo usa e getta che ricaricabili.
Il led sulla base del computer si accende, segnala quindi che c'è energia.
Sia collegando, da spento come suggerito dalle istruzioni, la pulsantiera standard che quella dell'autostar, i led di queste non si accendono (quello del computer è accceso).
Non riesco a comandare nessun movimento.
Non c'è possibilità di sbagliare collegamento: c'è una sola porta con le caratteristiche richieste.
Spero non sia una cosa grave...
Ciao. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ciao, spiega un attimo meglio anche a me (io ho avuto sia un ETX-70 che un ETX-125)....
Cosa significa SIA COLLEGANDO LA PULSANTIERA STANDARD CHE QUELLA DELL'AUTOSTAR ?

Controlla bene :
la corretta polarità delle pile (se le metti al contrario potresti fare un fritto misto..) e la carica.
Il mio ETX 125 con Autostar 497 aveva più di una porta di ingresso, ma mi sembra che la devi mettere ESCLUSIVAMENTE dove c'è scritto HBX.
Fai molta attenzione che il cavo sia innestato molto bene nelle prese dell'Autostar da entrambi i lati (devi sentire il click), se non fa contatto bene non va nulla...
La tastiera dell'Autostar ha una regolazione dell'intensità...non è che magari è tarata su un livello così basso (per non dare fastidio al buio) che forse non la vedi ?
Mi ricordo che il mio, quando lo accendevo, faceva comparire la scritta della versione dell'Autostar (a piena luminosità) e poi abbassava da solo l'intensità del display al livello di come lo avevo impostato prima di spegnerlo la volta precedente...
Inoltre, se non usato per un po' di minuti, la tastiera spegne automaticamente i led per risparmiare energia (si riaccende premendo qualsiasi tasto).
Ricordati che la pile devono sempre essere BEN CARICHE, se non non funziona bene, specialmente nell'inseguimento (io ho sempre usato pile nuove, mai ricaricabili, o l'alimentatore).
Se proprio non si accende del tutto, chiama chi te l'ha venduto.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 22:07
Messaggi: 21
Località: Lendinara (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,
intendevo dire che collegando la pulsantiera standard (quella con i 4 movimenti direzionali) o (ovviamente alternativamente) l'autostar 497 rispettando la sequenza corretta (insimento pile con la giusta polarità, collegamento del cavo, accensione della base), ottengo solamente l'accensione del led della base del telescopio e nient'altro.
Nessun minimo accenno di segnale da nessuna delle due pulsantiere, neanche un led debolmente illuminato o altro...
Seguendo alcuni consigli ricevuti e quanto letto nel sito americano che si occupa di etx, proverò in sequenza queste operazioni:
1 - cercherò di autocostruirmi un alimentatore con un batteria a 12V con la corretta polarità; magari le batterie che uso (seppur nuove) non sono sufficienti ad alimentare le porte esterne o chissà che cosa... se anche così non dovesse funzionare...
2 - proverò ad alimentare l'autostar con un cavetto usb dal computer, per vedere se funziona separatamente dalla base; se così dovesse funzionare (speriamo...)
3 - cercherò di autocostruirmi un cavetto RJ45 per sostituire quello a corredo dell'autostar, che magari non effettua correttamente il contatto.
4 - se nient'altro dovesse portare giovamento, spedirò lo strumento alla Focas....
Avete qualcos'altro da suggerirmi, oltre che interpellare il mio parroco per una benedizione speciale?
Grazie a tutti.

:(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla con attenzione il punto 3
Dai sintomi che dici sembra la causa più probabile.
Parlo però d'istinto in quanto non ho quelle montature.
Però se l'alimentazione montatura funziona e due pulsantiere diverse no vuol dire che non funziona il collegamento. Perciò prima si controlla il cavo e poi il contatto sulla montatura (che potrebbe essere difettoso).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ah, ho capito...tu ne hai 2 di pulsantiere, la standard e quella del 497.
Se non va con nessuna delle 2 è il cavo...impossibile che entrambe le tastiere siano rovinate.
Oppure è l'innesto del cavo nella presa del telescopio (te lo ripeto perchè anche a me faceva questo scherzo ed era perchè non era innestato bene) o lo spinotto l'innesto dall'altro lato del cavo, quello che entra nella tastiera.
Schiaccialo veramente bene fino in fondo, fino al click...oppure prova a muovere un po' cavi e spinotti nelle sedi per vedere se la tastiera prende corrente...
Potrebbe ANCHE essere il cavo che è stato tirato troppo e qualche filo si è interrotto o staccato dagli spinotti.
Oppure (tocchiamoci...) qualche componente della BASE del telescopio che si è rovinato e non riconosce più il collegamento alla tastiera esterna.
Non aspettarti di sentire i motori appena gli dai corrente, perchè i motori non li sentirai MAI funzionare FINCHE' non fai l'allineamento...solo allora funziona l'inseguimento..
Bisognerebbe provare con il cavo seriale che si collega al PC per vedere se si muove lo stesso...

Prima di azzardare qualche manovra che possa fare danni, prova con altre pile, NUOVE E CARICHE.

Se trovo qualcosa che ti possa aiutare te lo faccio sapere, ok ?

Ma chi te l'ha venduto non te l'ha fatto vedere acceso ?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visto che è un usato, non potresti chiedere chiarimenti a chi te l'ha venduto ? (se possibile naturalmente)

Cieli sereni !

Alessandro re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 22:07
Messaggi: 21
Località: Lendinara (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho costruito un cavo RJ45 nuovo e credo di averlo fatto bene.... ho una discreta esperienza di questo tipo di collegamenti che uso per la rete dei computer: nessun risultato...
ho acquistato una batteria 12V esterna al piombo e domani proverò ad alimentare la base... chissà che non dipenda dalla qualità dell'alimentazione elettrica.
Ciao
:cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Mi sa che non dipende dall'alimentazione. Se le batterie sono nuove, la corrente basta e avanza.
hai controllato la presa (femmina) dell'RJ45?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010