1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Mi spiego: con un C9 (e quindi con un Vixen 200 un pò peggio) su Giove per esempio i satelliti li vedrai come delle stelline luminose, mentre con il C11 ti appariranno come dei dischetti ben definiti

le lune galileiane si vedono come dischetti ben definiti in strumenti ben più piccoli del C9.25.

kappotto ha scritto:
In cosa sta questa falsità del disegno?

per questo ti ho chiesto le date. Se è vero che i tuoi disegni contengono dettagli illusori allora non dovrebbe essere difficile dimostrarlo indicando precisamente quali sono i dettagli fasulli, e perché sarebbero fasulli, e quali quelli reali, se ce ne sono. Altrimenti di cosa stiamo discutendo ?

_________________
Raf


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 22 febbraio 2017, 11:09, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
e comunque mi state facendo tornare la voglia di osservare giove!

E questa è la cosa più importante

Cita:
se solo avessi un c8!

ma dai! te li sbattono in faccia a 4-500 € su Astrosell

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A me le comparazioni di vincenzo sembrano molto realistiche.
Non ho mai osservato in un C11 o vixen, ma avendo posseduto per una dozzina d'anni il C 9.25 (considerato uno dei migliori sc commerciali e immagino non abissalmente inferiore al C11),posso dire che tra ostruzione, lastra, leggera sferica sempre presente, acclimatamento mai perfetto (tranne quelle volte che lo mettevo in frigo un'oretta prima di osservare),non ha mai mostrato un'incisione tale da lasciarmi di stucco.
Su giove reggeva 280-300x, molti dettagli,colori,ma mai contrastatissimi.
(La lastra correttrice e' pur sempre un vetro da finestra calcio sodico spesso 4-5mm da attraversare)
Se vale l'approsimazione D-d il C9.25 potrebbe essere paragonabile ad un non ostruito da 150mm, quindi non lontano dalla perfezione di un doppietto alla fluorite da 5".

Differenze di risoluzione abissali rispetto al C9.25, le ottenevo solo montandogli a fianco il dobson 450 (con tempi di acclimatamento ancora piu' lunghi) e solo con seeing non pessimo.
(Poi scoperto in tempi recenti che il mio ariete era astigmatico a lambda/2-lambda/3, non diffraction limited, con tutti i limiti e le bestemmie che ne derivano in 10anni di utilizzo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato sull'archivio internazionale immagini digitali ( quindi sicuramente vere) di giove in date e CM vicini ai disegni, crediti nelle immagini:
http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter ... rgb_al.jpg da confrontare con disegno VMC
http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter ... b_to.jpgda confrontare con disegno C11
http://pvol2.ehu.eus/pvolimages/jupiter ... belini.jpg da confrontare con disegno Fs128

Per comodità ho riassunto il tutto in un file:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 74.76 KiB | Osservato 3493 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa la mia ammirazione per la costanza osservativa di kappotto, costanza che mi fa da stimolo a vincere la mia pigrizia ed usare il telescopio qualche volta di più, mi permetto di dire che, a mio giudizio, il limite più grande di questo genere di confronti è quello di essere stato fatto in giorni diversi.

Personalmente ritengo che se l'intento è quello di fare una "gara", il campo da gioco deve essere lo stesso per tutti e che dunque solo affiancando i telescopi uno accanto all'altro si possa fare una comparativa attendibile, riducendo al minimo le variabili.

Non parlo solo del problema di avere un seeing ed una trasparenza dell'atmosfera uguale (che sicuramente giocano il ruolo fondamentale) ma anche di sensibilità ed acutezza visiva del giudice, che non è detto sia identica tutte le sere e può essere viceversa condizionata da maggiore o minore stanchezza fisica, tranquillità psicologica, dal tipo di attività che si è svolta durante la giornata (ad esempio se ho passato molte ore al computer è probabile che la mia vista sia un po' più affaticata), da come si è cenato, ecc...
Considerato che si discute spesso di dettagli fini ed evanescenti, al limite della nostra percezione, ritengo che non si possano sottovalutare queste cose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo fare il pignolo, il Taka è svantaggiato anche dalla bassa altezza sull'orizzonte di Giove

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal confronto si evince che sei bravo :D

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:17 
Raf584 ha scritto:
kappotto ha scritto:
In cosa sta questa falsità del disegno?

per questo ti ho chiesto le date. Se è vero che i tuoi disegni contengono dettagli illusori allora non dovrebbe essere difficile dimostrarlo indicando precisamente quali sono i dettagli fasulli, e perché sarebbero fasulli, e quali quelli reali, se ce ne sono. Altrimenti di cosa stiamo discutendo ?

Io non ho mai parlato di falsità del disegno, caso mai ho accennato alla sua scarsa attendibilità, che è cosa ben diversa. Anche Leonardo e Raffaello (non Braga :mrgreen: ) hanno fatto dipinti ispirati al realismo, ma con tutta la loro spettacolare perfezione, essi non sono tuttavia realistici per l'impossibilità propria di rendere la realtà col disegno o con la pittura. Il falso doloso è cosa ben diversa ed è presente anche nella fotografia, come abbiamo visto recentemente in questo forum.
Guardate questo dipinto: è straordinariamente realista, tuttavia è ancora ben lontano dalla profondità e da l realismo che solo l'occhio ci può dare:
Allegato:
archimedes-turtle-300dpi-50-x-50-645x645.jpg
archimedes-turtle-300dpi-50-x-50-645x645.jpg [ 76.92 KiB | Osservato 3488 volte ]

Son andato a cercare i disegni di Paul Abel che è stato citato e che non conoscevo. Indubbiamente gran belle immagini, che si avvicinano molto a quelle che si possono vedere all'oculare e che tuttavia sono ancora molto lontane dal restituire la realtà, sia per la scala dei dettagli sia per la resa cromatica del pianeta, che a mio modo di vedere è impossibile da riprodurre nella sua delicatezza, nemmeno con la fotografia per quanto ci si avvicini (dove il più delle volte per il desiderio di "tirare fuori" dettagli si ottiene un pianeta innaturale. Ecco perchè dico che non si possono giudicare gli strumenti da dei disegni.
Allegato:
Jupiter_2015_04_14_2018UT_visual_PAbel_zpsrkbb6fue.jpg
Jupiter_2015_04_14_2018UT_visual_PAbel_zpsrkbb6fue.jpg [ 80.73 KiB | Osservato 3488 volte ]

Allegato:
Giove e Ganimede  jpg.JPG
Giove e Ganimede jpg.JPG [ 34.43 KiB | Osservato 3488 volte ]


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 22 febbraio 2017, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo i satelliti di Giove, dalla mia postazione milanese con l'Obice riesco sempre a vederli senza particolari problemi stagliarsi sul disco del gigante, a partire da antoniadi III e con trasparenza decente (ad esempio ho avuto serate con antoniadi I stabile, ma classica foschia padana che mi ha reso intellegibili i microdettagli).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Dal confronto si evince che sei bravo :D

CEO
Concordo! Notevole la corrispondenza tra disegno e relativa immagine fotografica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010