Raf584 ha scritto:
kappotto ha scritto:
In cosa sta questa falsità del disegno?
per questo ti ho chiesto le date. Se è vero che i tuoi disegni contengono dettagli illusori allora non dovrebbe essere difficile dimostrarlo indicando precisamente quali sono i dettagli fasulli, e perché sarebbero fasulli, e quali quelli reali, se ce ne sono. Altrimenti di cosa stiamo discutendo ?
Io non ho mai parlato di falsità del disegno, caso mai ho accennato alla sua scarsa attendibilità, che è cosa ben diversa. Anche Leonardo e Raffaello (non Braga

) hanno fatto dipinti ispirati al realismo, ma con tutta la loro spettacolare perfezione, essi non sono tuttavia realistici per l'impossibilità propria di rendere la realtà col disegno o con la pittura. Il falso doloso è cosa ben diversa ed è presente anche nella fotografia, come abbiamo visto recentemente in questo forum.
Guardate questo dipinto: è straordinariamente realista, tuttavia è ancora ben lontano dalla profondità e da l realismo che solo l'occhio ci può dare:
Allegato:
archimedes-turtle-300dpi-50-x-50-645x645.jpg [ 76.92 KiB | Osservato 3494 volte ]
Son andato a cercare i disegni di Paul Abel che è stato citato e che non conoscevo. Indubbiamente gran belle immagini, che si avvicinano molto a quelle che si possono vedere all'oculare e che tuttavia sono ancora molto lontane dal restituire la realtà, sia per la scala dei dettagli sia per la resa cromatica del pianeta, che a mio modo di vedere è impossibile da riprodurre nella sua delicatezza, nemmeno con la fotografia per quanto ci si avvicini (dove il più delle volte per il desiderio di "tirare fuori" dettagli si ottiene un pianeta innaturale. Ecco perchè dico che non si possono giudicare gli strumenti da dei disegni.
Allegato:
Jupiter_2015_04_14_2018UT_visual_PAbel_zpsrkbb6fue.jpg [ 80.73 KiB | Osservato 3494 volte ]
Allegato:
Giove e Ganimede jpg.JPG [ 34.43 KiB | Osservato 3494 volte ]