1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
se funziona ti posterò qualche foto

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
insomma, faresti cmq un puntamento ad "occhio" seguendo il raggio e facendolo coincidere con la polare?

quello che ho visto io è che sui cannocchiali polari il cerchietto da far coincidere non è perfettamente al centro ma un pelo + in basso, se ho capito bene come vuoi fare questa cosa, come pensi di risolvere il problema?

ciao luca

ps. grazie, anche io se riesco a far qualcosa di decente postero' le foto... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei smontarvi, ma secondo me fare foto con la mon1 è spendere inutilmente il proprio tempo.

Se volete far foto dovete avere una montatura molto precisa, la mon1 sicuramente non lo è.
A sto punto non è meglio prendersi una eq5 di seconda mano con cannocchiale polare?

Poi è chiaro che se ci riuscite sono il primo ad applaudire! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ehehe, capisco...
cmq il mio intento è riuscire a seguire il meno approssimativamente possibile quel che ho puntato...

per quanto riguarda le foto, non so..
non ho nemmeno la macchina fotografica ora (è in riparazione) e cmq il tempo massimo di esposizione è di soli 30 sec, nemmeno per un tempo così breve si riesce a tenere un puntamento decente?

inoltre ora è una questione di principio, voglio adattare il cannocchiale polare a questa montatura solo perchè mi hanno detto che non si puo' fare... ;)
ovvio che ne cerchero' uno ultraeconomico in modo che se non va bene non ci piango sopra...

cmq a far riprese con la webcam dovrebbe cmq andar bene questa montatura, da quel che ho capito minimi spostamenti sono compensati in postworking dal programma che li riallinea, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
cmq a far riprese con la webcam dovrebbe cmq andar bene questa montatura, da quel che ho capito minimi spostamenti sono compensati in postworking dal programma che li riallinea, giusto?


Con registax scomponi il video in fotogrammi e selezioni ciò che deve centrare in ogni fotogramma. Questo va benissimo per pianeti e luna ed è anche molto divertente, lo faccio anch'io! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:17 
Anche secondo me è come dice kappotto:
con un solo motore fai foto, ma niente di strepitoso.
Non buttare quindi i soldi in un polare "arraffazzato" in qualche modo su una montatura da visuale.
Con quei soldi piuttosto pigliati uno o due buoni oculari.
Poi, in futuro, se le foto che avrai fatto ti soddisfano, o meglio, ti diverte farle, allora ti prenderai una bella montatura massiccia con due motori ed il polare.
Per stazionare bene senza polare si usa il metodo della deriva.
Pallosetto ma preciso.
Quando hai stazionato per bene, ti fai dei segni di riferimento per i piedini sul terrazzo.
Per fare foto con un motore è più che sufficente.
PS: per fare foto come si deve ci vogliono 2 telescopi: uno per fotografare (o una macchina con un bell'obbiettivo...), uno per inseguire, e di conseguenza ci vuole una montatura "pesante".
Con un solo telescopio "giocherelli al fotografo" e basta, quindi non vale la pena di spenderci soldi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
kappotto ha scritto:
Non vorrei smontarvi, ma secondo me fare foto con la mon1 è spendere inutilmente il proprio tempo.

Se volete far foto dovete avere una montatura molto precisa, la mon1 sicuramente non lo è.
A sto punto non è meglio prendersi una eq5 di seconda mano con cannocchiale polare?

Poi è chiaro che se ci riuscite sono il primo ad applaudire! :D
io stavo parlando dello stazionamento della montatura non di fotografia,
sò che la mon 1 non è adatta per la foto non al fuoco diretto almeno
si può fare qualche tentativo sul parallelo invece, per questo cerco il modo di fare uno stazionamento preciso per quanto sia possibile.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
luk2k ha scritto:
insomma, faresti cmq un puntamento ad "occhio" seguendo il raggio e facendolo coincidere con la polare?

quello che ho visto io è che sui cannocchiali polari il cerchietto da far coincidere non è perfettamente al centro ma un pelo + in basso, se ho capito bene come vuoi fare questa cosa, come pensi di risolvere il problema?

ciao luca

ps. grazie, anche io se riesco a far qualcosa di decente postero' le foto... :)
non sulla polare ma spostato di quasi un grado rispetto ad essa, ecco perchè il cerchietto da far coincidere non è perfettamente
al centro, il polo celeste non coincide esattamente sulla stella polare

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
kappotto ha scritto:
Non vorrei smontarvi, ma secondo me fare foto con la mon1 è spendere inutilmente il proprio tempo.

Se volete far foto dovete avere una montatura molto precisa, la mon1 sicuramente non lo è.
A sto punto non è meglio prendersi una eq5 di seconda mano con cannocchiale polare?

Poi è chiaro che se ci riuscite sono il primo ad applaudire! :D
io stavo parlando dello stazionamento della montatura non di fotografia,
sò che la mon 1 non è adatta per la foto non al fuoco diretto almeno
si può fare qualche tentativo sul parallelo invece, per questo cerco il modo di fare uno stazionamento preciso per quanto sia possibile.


Ok! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010