1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sta ggente legge gli altri forum e poi viene a fare battutine qua senza spiegarle a noi monogami :x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ma no, intendevo dire che è divertente osservare la psicologia di un telescopio che non funziona.
ma non lo sa che non funziona e sforna immagini che dovrebbero sfornare solo i telescopi che funzionano.

e il problema è che il fatto che non deve funzionare gli è stato detto in tutte la maniere, da dotti, medici e sapienti... ma lui non vuole sentire ragioni... e funziona.

tutto qua :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Era fin troppo ovvio che un'ottica diffraction limited avrebbe funzionato. Ovviamente, come in tutte le nuove avventure all'inizio bisogna avere la testa dura (o dovei dire che serve fare un lungo periodo di "beta testing"?). D'altra parte quale sarebbe stata l'alternativa a 50-60 cm in altazimutale? I soliti 35 in equatoriale abbiamo visto che hanno raggiunto il limite.

Gestire 60 cm non è facile, un F/3.5 poi ancora meno (tra l'altro questo è appena diffraction limited, mica come il mio F/5) e il seeing (ci sono annate terribili) difficilmente consente di sfruttarlo in pieno... ma pur sempre a parità di seeing qualcosa di più si ottiene, non fosse altro per la quantità di luce che si ha.

Devo riconoscere a Guidi una testardaggine maggiore della mia. Io gli avevo detto di sfruttare meglio il 50 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prego gli intervenuti di continuare a parlare della/e immagine/i e soprattutto di lasciar perdere il cossforum.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere - Dobson 24" F3.5 Guidi
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
E la miseria! E' questo il livello attualmente (con i metodi e le attrezzature di oggi a livello amatoriale, allo stato dell'arte, intendo) raggiungibile su Venere o e' un risultato fuori del comune?

fino a non molti anni fa fotografare le nubi di Venere in UV non era così immediato, adesso è praticamente routine (vedi ad esempio questa pagina e le altre simili nello stesso sito). Certamente Marco ha dalla sua il diametro che però non ha ancora sfruttato al 100%, anche perché mi pare abbia iniziato a riprendere quando la fase era già abbastanza ridotta. Se riuscisse a essere costante nella prossima elongazione potrebbe ottenere dei planisferi molto dettagliati con Winjupos.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Che il telescopio non sia sfruttato al 100% è fin troppo ovvio. Per esserlo sarebbe necessario che il seeing fosse dell'ordine 0.5" con regolarità (allora con riprese ad alta velocità si potrebbe approssimare la risoluzione del telescopio). Lo stesso vale per la "regolarità", che evidentemente dipende dalla disponibilità di notti serene.

Se lo scopo è riprendere il planisfero da tutte le angolazioni la vedo difficile (sarebbe da considerare di andare in pensione a Tenerife e piazzarsi sul Teide).


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 21 febbraio 2017, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è necessario andare alle Canarie, si può fare benissimo dall'Italia:

http://pianeti.uai.it/images/VenereEst2007.pdf

l'atmosfera superiore ruota in 4 gg, quando la fase è gibbosa (> 50%) una serie di osservazioni abbastanza continuativa permette di ottenere un planisfero, ne sto facendo qualcuno anch'io con le mie osservazioni. La prossima estate si potrebbe già fare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010