Bluesky71 ha scritto:
Una domanda.
Vedo dai dati che hai ripreso anche in L: a posteriori questa cosa ti ha dato dei vantaggi oppure il contributo della luminanza è stato "minimo"? Te lo chiedo perchè anche io in futuro vorrei provare a riprendere questo soggetto da casa, ma pensavo ad una ripresa HaOIII eventualmente rinforzata da un RGB per il colore delle stelle, senza una luminanza.
E' un piacere risentirti innanzitutto Roberto, e risentirvi tutti (alti e bassi della passione, sempre comunque presente, problemi personali di lavoro & altro e... il fatto che mi dedichi anche ad altro, mi fanno allontanare da questa splendida comunità che è il forum... ma ci sono cmq sempre).
Dunque: il contributo delle riprese in Luminanza è effettivamente *minimo* come dici, direi proprio nullo per quanto riguarda l'oggetto. Credo tu possa sicuramente e assolutamente sostituirlo con le sole riprese RGB.
Quelle 2 ore di luminanza comunque che ho ripreso presentano una lievissima, debolissima ed evanescente serie di velature della nebulosa, ed il loro apporto è decisamente nullo, specie se lo misceli con il segnale di H-alpha, come ho fatto in questo caso. Perchè allora la riprendo? Per 3 ragioni;
prima: per curiosità. Viene fuori qualcosa dalla città anche a banda larga? su questo oggetto? così difficile? è possibile?, risposta SI'!

Forse nellera CCD tutto ormai è possibile, ma mi ricordo più di 15 anni fa quando si parlava tra amici astrofili (all'epoca ero più visualista) dell'impossibilità o estrema difficoltà di rilevare questa nebulosa evanescente con la mitica Technical Pan persino dalla montagna.... ecc. ecc.
Seconda: le stelle, il filtro L te le rende decisamente più "naturali" e "credibili" rispetto a quello che viene fuori con l'H-alpha, ad esempio, che dà invece praticamente il segnale principale, almeno all'80% dell'oggetto in sé; infatti anche l'OIII, è deboluccio, ma c'è, parlo sempre della nebulosa. A volte (e in questo caso nelle singole pose era proprio così) sembra non esserci proprio, e quando ho ripreso in passato, altri oggetti che ho regolarmente postato anche qui nel forum, l'ho proprio dichiarato, certe volte m i chiedo cosa ci stia a fare riprese di ore e ore in OIII quando almeno alla vista sulla singola posa si sta riprendendo proprio il nulla. In qualche caso anche la somma non dava nulla.
Su questa Simeis 147 qualcosa c'è in OIII e come detto anche in L. Tornando a noi, come dicevo, faccio L principalmente per le stelle. E perché allora non con l'RGB -mi dirai-? perchè con essi riprendo in Bin2 (preferisco), e la somma + la combinazione delle singole pose per ottenere una L sintetica non mi dà delle stelle "definite" o con la giusta gradazione di grigi insomma le reputo un po' grossolane. Quindi anche in questo caso si presentano problemi simili che si riscontrano, per quanto riguarda le stelle, per la ripresa con i filtri a banda stretta.
Terza ragione: vado forse un po troppo a "regole e manìe", che possono essere superate, o non avere senso, ma mi sono imposto sempre la regola che se c'è appunto, una sessione che prevede RGB (da associare o meno alle riprese
narrow), è sempre meglio aggiungerci una sessione di L, ma questo per pura formalità, che poi si riduce alla ragione più "concreta" che ti ho illustrato sopra. E' insomma, una regola che mi sono imposto, un po' di L, insomma non fa mai male, se poi serve (e vedo che serve sempre, almeno per le stelle e per certi particolari eventuali su fondo o oggetto), tanto meglio. Ma non c'è dubbio che su questo tipo di oggetti, ripeto: il contributo è praticamente nullo, se si eccettuano le stelle.
In pratica nella formula che spesso viene espressa per far capire come si è intervenuto nella miscelatura potrei scrivere: Halpha[L+OIII]-[R+Ha]-[G+OIII]-[B+OIII(+Ha25%)].
Cita:
concordo completamente con Roberto per quanto riguarda la foto , ma sapendo anche come la pensi per quanto riguarda il Denoise , piu di tanto non mi sbilancio e non insisto
Mauro avete perfettamente ragione, e me ne rendo conto

Sai che, con l'esperienza, in 10 anni di questo mio CCD e setup relativo, ho visto (e quindi preferisco) non rendere plasticose le immagini che faccio. Preferisco la sabbia alla plastica...

anche perhé si vedono in giro, spesso, delle immagini fatte da mostri sacri dell'astrofotografia, (forse datate, per carità... ma si vedono), e anche immagini riprese da "astronomi" professionisti e osservatori professionali, che comunque hanno il loro rumore visibile...

e allora...
