1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema lavora sfruttando la riflessione tra due lamine riflettenti della luce in ingresso.
Ci sono vari parametri per determinare la banda passante di un interferometro come quello dei filtri halfa. In particolare la distanza tra le lamine. A livello amatoriale è ovviamente improbabile riuscire a modificare in maniera affidabile tale parametro e quindi si preferisce tenerlo costante.
Per regolare la banda quindi o si modifica l'angolo di incidenza della luce cioè si inclina il filtro oppure, siccome nella frequenza trasmessa è coinvolto anche l'indice di rifrazione del mezzo attraversato, si può anche cambiare questo.
Questo è quello che fa il pressure tuner. Siccome l'indice di rifrazione dell'aria cambia con la pressione, muovendo quella manopola si cambia la pressione nell'aria all'interno della cavità del filtro cambiando così la frequenza trasmessa.

Per cui si, in teoria andando in alta montagna non è assurdo osservare dei cambiamenti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque, nel suo piccolo :D, il luntino 35 passa da una palla da biliardo rossa (con qualche macchia, quando c'è) ad una arancia ricca di protueranze e filamenti passando da un lato all'altro della rotellina :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
....e questo lo fanno tutti i Lunt da 35 mm...

Ma hai notato variazioni di sorta variando l'altimetria ? Credo di no, se non passi da 0 a 1200 metri,
o ti è capitato di portarlo sul Sirino e di non farci caso ? :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio il pressure tuner usa proprio la compressione dell'aria per regolare l'Etalon. Quindi cambiando le condizioni della pressione atmosferica mi sembra quasi normale che possa mutare leggermente la sintonia. Mi ricordo anche che una che ero da DeepSky il titolare mi disse che con strumenti dotati di pressure tuner bisognerebbe allentare il pressure tuner quando si mette via lo strumento, per evitare che alla lunga questo si possa scaricare. Perchè a qualcuno era capitato che riusando lo strumento dopo un poco di tempo l'etalon andasse sintonizzato di nuovo. Il Coronado usa un sistema meccanico di regolazione dell'Etalon, quindi non credo che sia tanto sensibile alle variazioni della pressione atmosferica, se fosse questa la causa della variazione della sintonia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo quì :

https://luntsolarsystems.com/product/lu ... telescope/

che il telescopio è predisposto per una "sintonia" con la pressione atmosferica, la quale effettivamente cambia parecchio con l'altitudine.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Grazie a tutti,

sicuramente questa è la soluzione al "mistero" :D .... che mi evita anche di effettuare ulteriori test !

(essendo molto pigro non mi dispiace affatto... :mrgreen:)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010