1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

appena mi è arrivato il filtro anti IL in formato clip EOS l'ho montato con facilità nella sua sede della mia Canon 50D e finqui tutto liscio.

Solo che appena ho tentato di montare l'unico obiettivo che ho al momento (18/55 originale) ho notato che non si poteva montare poichè lo spazio occupato della clip è riservata alla parte posteriore dell'obiettivo stesso.

Parlando con colui che mi ha venduto il filtro ho appreso che ci sono alcuni obiettivi che si possono montare con la clip ed altri no.

Qualcuno sa dirmi come posso scegliere in fase di acquisto l'obiettivo giusto?

Hanno delle sigle o codici particolari?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il tuo obiettivo originale ha un attacco EF-S (le ottiche EF-S sono quelle specifiche per il formato APS), la "S" sta per shortfocus e sono caratterizzati (rispetto ai normali EF) per avere un distanziale che va all'interno di alcuni mm rispetto la battuta della baionetta, forse è quello che urta la clip del filtro.
Penso che utilizzando dei normali obiettivi EF (senza la "S") non dovrebbero esserci problemi con l'EOSclip, quindi quelli che in sigla hanno solo "EF" (esempio Canon EF 135mm f/2L USM) vanno bene, quelli che in sigla hanno "EF-S" (esempio Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS non vanno bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Angelo gentilissimo, tutto chiaro ora. :ook:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola gli EF-S hanno un cerchio bianco a rilievo in prossimità dell'attacco per riconoscerli facilmente.
Confermo che con gli Eos clip gli EF-S non possono essere montati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, in effetti c'è un quadratino bianco in rilievo.
Comunque ora mi è chiaro il concetto, il mio 18/55 è marchiato come EFS.
Ora ne sto cercando uno EF dove ho visto bene dalle immagini la differenza nella parte posteriore.
Un saluto e grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli obiettivi non originali APS-c, ad esempio Sigma, riesci a montarli in quanto a differenza dei Canon Ef-s non hanno la parte posteriore sporgente. Teoricamente potresti montarli anche su una full frame ma avresti il cerchio di vignettatura abbastanza evidente.
Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Onda per la precisazione :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo, oltre quanto giustamente detto da chi mi ha preceduto, che se trovi il vecchio 50mm f 1/8 (non so se lo fanno ancora) funziona bene, chiuso a f/4 ha una buona resa e costa molto poco. Costruzione in plastica (echissene) ma le lenti per astrofotografia non sono male (chiuso a f/4), .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Teo, ne avevo sentito parlare, ma ancora quando non usavo la DSLR per fotografare.
Lo cerco immediatamente :thumbup: :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripescato un paio di immagini che avevo fatto col 50 mm (andrebbero rielaborate visto che le ho fatte diversi anni fa), per wide field secondo va bene (visto il prezzo).


download/file.php?id=57445&mode=view
download/file.php?id=57446&mode=view


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010