1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2174
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

il meteo concede qualche attimo di tregua...

Ho provato qualche scatto su questa nebulosa, ma credo si possa decisamente ottenere di meglio.
Sono 18 pose guidate da 300" a 800 ISO con sottrazione di dark, bias e flat.
Ottenute con SW 80ED su NEQ5 Pro e Canon 700D non modificata.
Elaborazione (dove stavolta ho trovato un bel po di rumore di fondo), con pixinsight e photoshop.

Come sempre graditi consigli e critiche.

Alessandro


Allegati:
monkeyheadweb.jpg
monkeyheadweb.jpg [ 747.93 KiB | Osservato 1898 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che non è mica male! Considera sempre che la camera non è modificata, quindi ti manca tutta l'informazione fornita dal rosso e questi oggetti emettono principalmente nel rosso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Infatti: :clap: !

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina!
credo sia arrivato il momento di far modificare la camera o comprarne un altra modificata.
Sto dando uno sguardo ai filtri H-alfa di cui mi avevi parlato, ma ce una giungla di marche... Ho visto che i prezzi si aggirano sui 250 euro, avresti qualcosa da consigliare?
Stavo pensando anche se (spendere per spendere), potevo iniziare a pensare a una CCD, ma sto iniziando a leggere e mi sembra un mondo completamente diverso e non vorrei avere dei limiti per il mac.
Un altro passo potrebbe essere a un 13" windows da decidere all'astrofotografia.. Insomma, ho un bel po di casino in testa :D


@ ippo

Grazie, sempre gentile!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penserei ad un pc con windows per comandare la camera ed utilizzare la 350D. Se non hai problemi di inquinamento luminoso il filtro per adesso non ti serve. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ALMAINX, penso che la modifica sulla reflex sia una cosa che devi prendere seriamente in considerazione, per quanto riguarda il modello di reflex se ti posso dare un consiglio partirei dalla 450d in sù,te lo dico perchè io posseggo la 350d e ha diverse lacune , innanzitutto non ha il Live View ,comodissimo per la messa a fuoco, poi non viene riconosciuta dai vari SW tipo APT

ciao Fabrizio

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è buona in relazione alla tua attrezzatura, forse vira un po' troppo al giallo.

Anche io ti suggerisco caldamente di passare ad una reflex modificata, vedrai che sugli oggetti nebulari avrai un significativo miglioramento nel segnale raccolto e ti divertirai tantissimo. Poi una volta che ti sarai fatto le ossa potrai pensare al ccd.
Condivido quanto detto qua sopra da Fabry68 per la 450d (o modello successivo) e quanto detto da Cristina per un pc Windows per la gestione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2174
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per i consigli!
Ok allora mando una mail a canon per chiedere quanto prendono per la modifica della 700D oppure valuto un acquisto usato già modificato.
Una Reflex può essere raffreddata come una CCD apportando delle modifiche?

@ Cristina: Riguardo il filtro credo mi sarà comunque utile perché ho un lampione a 10 metri di distanza.
@ Fabrizio: Magari provo a vendere la mia 350D a un prezzo irrisorio e investo sulla nuova.
@ Bluesky: Pensandoci bene concordo con te, sono un neofita e non voglio rischiare di complicarmi la vita non essendo ancora pronto a passare alla CCD... D'altronde questa è la settima immagine decente che ottengo :D

Riguardo il pc provo a cercare un lenovo ma avrei una domanda:

Che caratteristiche (cpu, scheda grafica, ram ecc), deve avere per lavorare bene?

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010