Stamani è sereno e con un seeing non tanto buono ma comunque davvero molto bigliore di quello di ieri.
Poche le protuberanze, in alto una con tre punte. La si vede in alto a sinistra nella foto. Per il resto le altre protuberanze erano davvero molto piccole o evanescenti. Metto l'immagine del NISP per illustrazione.
Allegato:
20170226080130Lh b.jpg [ 362.98 KiB | Osservato 3084 volte ]
Ben visibili col double stack le zone più luminose vicino e più in alto della macchia 2638. Si vede anche una piccola zona più luminosa attorno alle macchie 2639, che in H-alfa praticamente non si vedono. Pochi i filamenti, uno sottilissimo è orizzontalmente sopra la macchia 2639.
In luce bianca si può osservare bene la macchia più grande, la 2638, quasi perfettamente rotonda con attorno una vasta zona di penombra. Ben visibili, sebbene molto piccole e granulose le macchiette 2639, che osservo col 100/600 ed il prisma di Herschel + la torretta con una coppia di Flat field 19mm e l'estrattore di fuoco 3,6x a circa 120 ingrandimenti. Provo questa combinazioni di oculari anche sul Coronado col Double stack, per 75 ingrandimenti e la visione è ancora soddisfacente. Si vede il Sole per intero, molto grande.
Allegato:
leiqa170226t0744_dim-860.jpg [ 249.77 KiB | Osservato 3084 volte ]
Oggi metto per documentazione una immagine del NISP in luce bianca perchè l'altra del satellite non si carica. E' una immagine mediata che dovrebbe servire per misurare l'intensità luminosa globale del Sole.