1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah,
io dai miei 80 mt osservo e fotografo sul Sole sia le protuberanze che la cromosfera con la stessa inclinazione dell'etalon, in pratica non tocco da anni la rotella, e quelle volte che ci provo per curiosità ritorno praticamente al punto di partenza, che è quello che mi rende meglio.
Anche usando il double stack non muovo la sintonizzazione del tele, mi basta tiltare il modulo aggiunto.

Il comportamento del tele di Miyro io me lo spiego solo come una regolazione dovuta al cambiamento di altitudine/pressione dell'aria.
Poi ci sarà un'altra ragione e io sbaglio nella mia convinzione, in quel caso sono ben felice di "aggiornarmi" alle giuste conclusioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Grazie a tutti per le risposte, vi racconto la mia ultima esperienza....

Giorni fa ero sulla Colma di Sormano (Antò guarda la foto) su di un colle prospicente l'osservatorio,
aria ferma, vaghe nubi sparse, il cane che correva beato ( :mrgreen: )...non ho avuto mai la necessità
di "sintonizzare"l'immagine come ho già detto nel primo post,potevo vedere tutto ciò che l'ingrandimento
del momento mi permetteva di vedere ( :crazy: )....basse e medie "amplificazioni ! Non notavo differenze
di sorta (era tutto wow !) Ho girato il tilting da una parte all'altra e non cambiava nulla,era tutto perfetto
sempre !

Tornato a casa (periferia di Milano) nel primissimo pomeriggio,ho provato ad osservare (debbo dire
in un luogo infelice,asfalto e macchine nelle vicinanze...)e per rivedere gli stessi particolari del mattino
ho faticato un po' con la rotellina....boh !


Allegati:
20160815_174109.jpg
20160815_174109.jpg [ 520.63 KiB | Osservato 2251 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che bel posticino ti sei trovato per osservare.
Complimenti.

Riguardo al fatto che se anche ruotavi la rotella del tuning e non cambiava nulla nell'osservazione, ottima per giunta, non saprei dirti.
La prima risposta , insensata, è che ti si era rotto il sintonizzatore dell'etalon, ma non è verosimile visto che oltre a osservare nel modo migliore possibile ( sarebbe difficile una casualità del genere ) mi sembra di capire che dopo essere tornato a casa tutto era nella norma.

Oppure la località ha un qualche effetto benefico sulle ottiche, dovresti chiedere ai proprietari dell'osservatorio in foto, magari di diranno di fantastiche vedute celesti..... :look:
A quel punto chiama Roberto Giacobbo di Voyager.

Tornando seri, non ho idea e sono curioso se si potrà trovare la ragione di tale comportamento.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, stavo riflettendo su una cosa.
Quanto da me scritto si riferiva al Lunt da 60 mm con il Double Stack, per vedere sia le protuberanze che la cromosfera.
Senza il secondo filtro, quelo da 0,55 A, la messa in sintonia è molto più semplice.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Non te lo volevo dire ..... :D

OT- Ennio guardavo,ancora una volta il tuo sito......ma quanto sei bravo !? (invidia 8) )

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho mai osservato il Sole in H-alfa da luoghi di montagna. Col mio Coronado 60 non ho mai la necessità di muovere la levetta che controlla la sintonia dell'Etalon sul tubo principale. Invece ogni volta che monto il double stack lo risintonizzo perchè nel montarlo e smontarlo è inevitabile ruotare anche senza volere l'anello che la regola. Ho notato comunque che dopo qualche minuto devo risintonizzare il double stack e che questo avviene sempre dalla stessa parte. Ho pensato che stando al sole l'Etalon posto davanti si riscaldi un poco e che quindi la risintonizzazione sia legata ad una qualche dilatazione dovuta alla temperatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Non ho il double stack, non credo che il problema sia lo stesso....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
però, Lorenzo e Raf, se ho ben capito la questione è un'altra, non se si veda meglio dalla città o dalla montagna.

l'avevo capito e ho risposto che potrebbe essere semplicemente il fatto di osservare attraverso un'atmosfera più pulita. Questo non esclude che possa esserci anche un altro motivo, ad esempio sul blog della Lunt è riportato questo:
Cita:
"Tilting was introduced many years ago as a way of allowing etalons to be mass produced at slightly above the Ha line. They could then be tilted on line to accomodate the users changes in altitude and changes in barometric pressure at any given location. Without tilt, Solar Telescopes would be many times more expensive than they are today."


il grassetto è mio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
tuvok ha scritto:
L'esperienza che riporta Miyro (e che noto anche io con il piccolo lunt 35) è che se vuoi passare, per esempio, da una migliore visione delle macchie a quella dei filamenti o delle protuberanze devi girare la rotellina.


Con il Lunt35 anche io devo regolare la rotellina per vedere meglio le protuberanze o le macchie. La stessa regolazione può non andar bene in giorni differenti.
Con il Lunt60 non succede. La regolazione è sempre quella.

Osservo da 400mt circa dal balcone

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Interessante,Raf 584 !

In fin della fiera, aveva ragione Lorenzo C8....la pressione barometrica può influenzare e nel mio caso,
sicuramente influenza la sintonia...quello che non mi spiego che (sul Lunt 60) lo noto solo io.

In questi giorni il meteo non è favorevole, prossimamente spero di poter effettuare delle prove su
a Saviore dell'Adamello, 1400 m circa...dove ho la possibilità di alloggiare,e da dove è facile variare
l'altimetria attraverso strade relativamente comode...

Milano è a circa 150 m s.l.m. Sormano a 1200,dovrei notare variazioni salendo ancora più su...forse !

A presto.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010