Oggi è sereno, sebbene abbastanza velato con un cielo un poco lattecente. In H-alfa si possono vedere diverse piccole protuberanze, ma sono molto diafane tantochè la luce diffusa dall'atmosfera rende difficoltosa l'osservazione. Migliora col double stack che elimina del tutto l'alone della luce diffusa e le fa staccare di più dal fondo, ma rende comunque l'immagine più scura.
Allegato:
20170214091854Uh b.jpg [ 365.74 KiB | Osservato 3369 volte ]
Ben visibile è la zona più luminosa che circonda le oramai piccole macchie presenti, con subito sotto un filamento ben marcato, che in visuale si nota ben di più che non nella foto del NISP che allego per documentazione. Stranamente il largo filamento dall'altra parte del disco, che nella foto si vede molto bene è quasi invisibile in visuale. Ben percepibile la supergranulazione, anche se la leggera foschia toglie nitidezza all'immagine.
In luce bianca si vedono bene le machie 2635, però si sono ridotte rispetto all'ultima osservazione di due giorni fa. La più grande si è "ristretta" e le altre sono quasi scomparse lasciando solo dei piccoli puntini. C'è da considerare che ora sono più vicine al bordo e si vedono più obliquamente, ma la sostanza è quella. Un'attività molto limitata dunque.
Allegato:
Macchie 14-02-2017 b.jpg [ 228.13 KiB | Osservato 3369 volte ]
Come al solito aggiungo l'immagine del SDO.