1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147: una maratona espositiva
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Torno a scrivere in questa community dopo un po' di tempo perchè vorrei condividere il risultato della mia fatica più "faticosa", nel senso che è un'immagine risultato di una lunga maratona, un progetto a lungo termine ed ampio respiro durato 16 mesi. C'è di mezzo però la stagione estiva, lunga pausa.
Il soggetto è una parte, un particolare della nebulosa resto di supernova Simeis 147, tra Toro e Auriga, sulla quale, data la debolezza e la difficoltà, soprattutto se ripresa dalla città, ho progettato nell'autunno 2015 di riprenderla per quanto più tempo possibile. Alla fine sono state 14 nottate (2 delle quali fallite o interrotte), tra Dicembre 2015 e Dicembre 2016, per complessive 34 ore 30 min con filtri Ha, OIII, LRGB. Solo per l'H-alpha ho fatto riprese per 19 ore.
Si tratta del mio record espositivo, direi che può bastare :ook:
Ho però terminato di elaborarla solo qualche giorno fa, riprendendo in mano le pose archiviate l'anno precedente in attesa di aggiungere altra integrazione con altre pose, fatte quest'inverno.
Il risultato è quello che vedete, ed è per me, totalmente soddisfacente, nonostante le zone di lieve rumore (ma è il debole segnale che come sempre ho voluto tirare quanto più possibile) che si vedono in alcuni filamenti e velature della nebulosa, su cui, francamente non ho voluto accanirmi oltremodo dopo tutto il tempo che ci ho voluto dedicare, più di un anno; non volevo comunque rovinare la "naturalezza" della resa dell'immagine e ogni ulteriore intervento l'avrebbe, come spesso accade, resa magari meno credibile (per esperienza); ed in ogni caso, ormai era il caso di chiudere, e di dedicarsi ad altro (proprio in senso lato).

Bene: :D a voi l'ardua sentenza e giudizio, attendo i vostri commenti. Qui pubblico un'immagine con stelle a spikes, ho una versione con stelle più "soft".

Immagine

Dati:
Rifrattore FLT 110 a f/5,6 (ridutt/spian 0,8x)
CCD SXVF-H9, filtri H-alpha, OIII, LRGB Autoguida con SXV guider o ASI 120 su Tecnosky 70ED
Montatura Avalon Linear FR
Software: MaxIm DL 5, AstroMaxGuide (Grazie Ivaldo), AstroArt 4.0, PS CS6, PRODigital Software StarSpikes, PSP X12

Allegato:
Commento file: Simeis 147 LTAR
S147_spk-w.jpg
S147_spk-w.jpg [ 163.42 KiB | Osservato 2496 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la trovo davvero ottima, molto dettagliata anche se un pò rumorosa, ma sono sicuro che hai chiesto davvero molto alla mitica H9 e alle tue capacità elaborative per far emergere tutta la nebulosa...
Davvero ben fatta la calibrazione dei colori.
Bravo :ook:
.....adesso riposati! :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro molto impegnativo! Peccato tu sia riuscito a riprenderne solo una parte, ma i filamenti si vedono benissimo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Gran lavoro, molto bello e particolare! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
.....adesso riposati! :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :D
:yawn: :yawn:

Grazie a tutti

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 9:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per la costanza nel dedicare cosi tante notti allo stesso soggetto
Il risultato è ancora più significativo se si pensa che l'immagine è stata ripresa dalla città!
Si vede un po' di rumore, ma considerando le condizioni di ripresa e - immagino - le difficoltà in fase di elaborazione direi che ci può anche stare. Magari proverei a scurire leggermente il fondo cielo.
Una domanda.
Vedo dai dati che hai ripreso anche in L: a posteriori questa cosa ti ha dato dei vantaggi oppure il contributo della luminanza è stato "minimo"? Te lo chiedo perchè anche io in futuro vorrei provare a riprendere questo soggetto da casa, ma pensavo ad una ripresa HaOIII eventualmente rinforzata da un RGB per il colore delle stelle, senza una luminanza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano !

mi fà sempre piacere quando vedo una tua immagine !

Complimenti anche da parte mia per la costanza e dedizione ,
concordo completamente con Roberto per quanto riguarda la foto , ma sapendo anche come la pensi per quanto riguarda il Denoise , piu di tanto non mi sbilancio e non insisto


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Una domanda.
Vedo dai dati che hai ripreso anche in L: a posteriori questa cosa ti ha dato dei vantaggi oppure il contributo della luminanza è stato "minimo"? Te lo chiedo perchè anche io in futuro vorrei provare a riprendere questo soggetto da casa, ma pensavo ad una ripresa HaOIII eventualmente rinforzata da un RGB per il colore delle stelle, senza una luminanza.


E' un piacere risentirti innanzitutto Roberto, e risentirvi tutti (alti e bassi della passione, sempre comunque presente, problemi personali di lavoro & altro e... il fatto che mi dedichi anche ad altro, mi fanno allontanare da questa splendida comunità che è il forum... ma ci sono cmq sempre).
Dunque: il contributo delle riprese in Luminanza è effettivamente *minimo* come dici, direi proprio nullo per quanto riguarda l'oggetto. Credo tu possa sicuramente e assolutamente sostituirlo con le sole riprese RGB.
Quelle 2 ore di luminanza comunque che ho ripreso presentano una lievissima, debolissima ed evanescente serie di velature della nebulosa, ed il loro apporto è decisamente nullo, specie se lo misceli con il segnale di H-alpha, come ho fatto in questo caso. Perchè allora la riprendo? Per 3 ragioni;
prima: per curiosità. Viene fuori qualcosa dalla città anche a banda larga? su questo oggetto? così difficile? è possibile?, risposta SI'! :ook: Forse nellera CCD tutto ormai è possibile, ma mi ricordo più di 15 anni fa quando si parlava tra amici astrofili (all'epoca ero più visualista) dell'impossibilità o estrema difficoltà di rilevare questa nebulosa evanescente con la mitica Technical Pan persino dalla montagna.... ecc. ecc.
Seconda: le stelle, il filtro L te le rende decisamente più "naturali" e "credibili" rispetto a quello che viene fuori con l'H-alpha, ad esempio, che dà invece praticamente il segnale principale, almeno all'80% dell'oggetto in sé; infatti anche l'OIII, è deboluccio, ma c'è, parlo sempre della nebulosa. A volte (e in questo caso nelle singole pose era proprio così) sembra non esserci proprio, e quando ho ripreso in passato, altri oggetti che ho regolarmente postato anche qui nel forum, l'ho proprio dichiarato, certe volte m i chiedo cosa ci stia a fare riprese di ore e ore in OIII quando almeno alla vista sulla singola posa si sta riprendendo proprio il nulla. In qualche caso anche la somma non dava nulla.
Su questa Simeis 147 qualcosa c'è in OIII e come detto anche in L. Tornando a noi, come dicevo, faccio L principalmente per le stelle. E perché allora non con l'RGB -mi dirai-? perchè con essi riprendo in Bin2 (preferisco), e la somma + la combinazione delle singole pose per ottenere una L sintetica non mi dà delle stelle "definite" o con la giusta gradazione di grigi insomma le reputo un po' grossolane. Quindi anche in questo caso si presentano problemi simili che si riscontrano, per quanto riguarda le stelle, per la ripresa con i filtri a banda stretta.
Terza ragione: vado forse un po troppo a "regole e manìe", che possono essere superate, o non avere senso, ma mi sono imposto sempre la regola che se c'è appunto, una sessione che prevede RGB (da associare o meno alle riprese narrow), è sempre meglio aggiungerci una sessione di L, ma questo per pura formalità, che poi si riduce alla ragione più "concreta" che ti ho illustrato sopra. E' insomma, una regola che mi sono imposto, un po' di L, insomma non fa mai male, se poi serve (e vedo che serve sempre, almeno per le stelle e per certi particolari eventuali su fondo o oggetto), tanto meglio. Ma non c'è dubbio che su questo tipo di oggetti, ripeto: il contributo è praticamente nullo, se si eccettuano le stelle.
In pratica nella formula che spesso viene espressa per far capire come si è intervenuto nella miscelatura potrei scrivere: Halpha[L+OIII]-[R+Ha]-[G+OIII]-[B+OIII(+Ha25%)].

Cita:
concordo completamente con Roberto per quanto riguarda la foto , ma sapendo anche come la pensi per quanto riguarda il Denoise , piu di tanto non mi sbilancio e non insisto

Mauro avete perfettamente ragione, e me ne rendo conto :D :D Sai che, con l'esperienza, in 10 anni di questo mio CCD e setup relativo, ho visto (e quindi preferisco) non rendere plasticose le immagini che faccio. Preferisco la sabbia alla plastica... :mrgreen: :mrgreen: anche perhé si vedono in giro, spesso, delle immagini fatte da mostri sacri dell'astrofotografia, (forse datate, per carità... ma si vedono), e anche immagini riprese da "astronomi" professionisti e osservatori professionali, che comunque hanno il loro rumore visibile... :eh: :? :eh: e allora... :rotfl:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li, una maratona, ma visto che ci sei...un bel mosaico per farla intera no??? :rotfl:

Un salutone Guliano e complimenti per il bel lavoro :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano, leggo sempre volentieri i tuoi resoconti abbinati alle immagini che trasudano da ogni pixel l'impegno di un ammirevole astrofilo!
Non posso che condividere le tue scelte relative alla tipologia degli scatti, noi che d'altronde provenendo dal vecchio stampo dell'era analogica,
abbiamo quel carattere che ci identifica come... "marchio-prestabilito" ! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010