1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
con tutto il rispetto, Paolo, non sono d'accordo. anzi non capisco il problema.


Infatti il problema non c'è

Cita:
eppure una sezione astrofili ricercatori che riunisca contributi che altrimenti sarebbero isolati qua e là, potrebbe stimolarmi...


Ovviamente, e non solo te: Sulla mia pagina FB mi sta arrivando un numero notevole ed inaspettato di condivisioni e richieste, un paio anche dall'estero, nonostante il post sia in italiano.....staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Tutto ciò naturalmente compatibilmente con le idee degli altri partecipanti all'iniziativa, che comunque, su un piano paritario senza associazionismi burocratici, andranno consultati.
Bel modo di pensare, e mi preme sottolineare questo tuo pensiero.

fulvio mete ha scritto:
Se quindi nell'ambito del Forum è possibile creare uno spazio aggiuntivo (potrebbe essere anche una categoria "Astrofili ricercatori" con sottocategorie specializzate per settore (Fotometria, spettroscopia,Spettroeliografia, Ricerca di nove e supernove, meteore, corpi minori, comete etc) penso potrebbe andare bene.Se volete fare proposte diverse, magari migliori sul piano tecnico, fatele pure.

Allora.
Si possono fare molte cose.

Per esempio: creare un'unica sezione che raccoglie i topic dedicati alla ricerca.
In questa sezione si possono mettere dei topic "Sticky" (ovvero che rimangono in alto) che contengano istruzioni su come partecipare alle iniziative.
Gli altri topic normali vengono partecipati da tutti quanti.
Quindi, quando l'utente "x" ha ottenuto un risultato per la ricerca "vattelapesca", apre un comune topic dove illustrerà tutto e posterà la sua ricerca.
In questo topic tutti potranno intervenire e portare le proprie "esperienze" pratiche.
Tutti saranno liberi di partecipare alla ricerca dell'argomento "vattelapesca", postando ciascuno nel proprio topic.

Si potrebbe anche creare un team di "ricercatori", che avranno il compito di coadiuvare gli utenti (fornendo loro le istruzioni per un buon svolgimento della ricerca) che vogliono entrare a far parte della team, tenere in ordine i topic badando a cosa si posta e come lo si posta (ricordandoci che, visto che di ricerca si vorrebbe trattare, bisogna necessariamente seguire un minimo di protocollo standard...ma gli esperti siete voi e potete smentirmi).
Questo team di "ricercatori" può continuare a usare il forum normalmente per postare i propri lavori e aprire topic nelle sezioni comuni (ad es. ricerca sul Sole...si apre il topic in Sistema Solare).
Oppure si possono unire le due cose: si crea il team dei "ricercatori" e contestualmente anche la macrosezione "Ricerca" che racchiude tutti i topic con argomento analogo.

Questo è soltanto un esempio "al volo", senza aver ancora chiaro qualche dettaglio in più su quello che hai in mente.

Mi servirebbe innanzitutto capire quale sarebbe il numero di partecipanti iniziali (aprire una sezione con soli due partecipanti potrebbe essere eccessivo).
E mi pare di capire che, dai consensi che stai avendo, non sareste due o tre. Bene! :)

Successivamente quali sono gli argomenti che vuoi trattare, in maniera specifica (una lista).

E poi vorrei capire come vorresti "riempire" tali topic (foto, PDF o altro). Cioè vorrei capire se gli strumenti tecnici attuali che il forum offre sono sufficienti per avere un buon risultato.
Considerato che si può sempre migliorare, al momento non c'è molto tempo per personalizzare il codice.

Ricordo gli utenti di non andare Off Topic. Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Sono passati 7 anni (6 va) viewtopic.php?f=2&t=54414
se la cosa vi può interessare per questa discussione... siamo al limite del necro-post lo so :)

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ragazzi se chiedete ad una qualsiasi università (prendete padova se volete i dati di asiago) sono sicuro vi possano dare tonnellate di dati da ridurre. Vi garantisco che è la cosa più pallosa e tediosa di questo mondo :crazy:

Se comunque volete cimentarvi su questo campo io consiglio di creare una sottosezione dedicata del forum, dove ogni topic si dedica allo studio ed alla riduzione dei dati di un soggetto. Collegateci un dropbox, così potete avere ben catalogato anche lo storico del percorso effettuato. Un social vi permette di attingere da un parco umano maggiore, ma un forum vi dà un'organizzazione migliore.

Personalmente (ed è la mia umile opinione), avendoci messo le mani sul tema in profondità vi consiglio di limitarvi al lato artistico della materia (in tutti i sensi :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 13:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te che ricordavi! :oops:

Quest'intervento del buon Lead è interessante, effettivamente: viewtopic.php?p=634372#p634372

Resto comunque in attesa di conoscere un po' più dettagliatamente l'idea di Fulvio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel modo di pensare, e mi preme sottolineare questo tuo pensiero.

Grazie, ho sperimentato a suo tempo cosa voglia dire (alta ) burocrazia, e la rifuggo con tutte le mie forze.

Cita:
Allora.
Si possono fare molte cose.

Per esempio: creare un'unica sezione che raccoglie i topic dedicati alla ricerca.
In questa sezione si possono mettere dei topic "Sticky" (ovvero che rimangono in alto) che contengano istruzioni su come partecipare alle iniziative.
Gli altri topic normali vengono partecipati da tutti quanti.
Quindi, quando l'utente "x" ha ottenuto un risultato per la ricerca "vattelapesca", apre un comune topic dove illustrerà tutto e posterà la sua ricerca.
In questo topic tutti potranno intervenire e portare le proprie "esperienze" pratiche.
Tutti saranno liberi di partecipare alla ricerca dell'argomento "vattelapesca", postando ciascuno nel proprio topic.

Si, ma può essere strutturato in Sottosezioni per settore di ricerca?

Cita:
Si potrebbe anche creare un team di "ricercatori", che avranno il compito di coadiuvare gli utenti (fornendo loro le istruzioni per un buon svolgimento della ricerca) che vogliono entrare a far parte della team, tenere in ordine i topic badando a cosa si posta e come lo si posta (ricordandoci che, visto che di ricerca si vorrebbe trattare, bisogna necessariamente seguire un minimo di protocollo standard...ma gli esperti siete voi e potete smentirmi).
Questo team di "ricercatori" può continuare a usare il forum normalmente per postare i propri lavori e aprire topic nelle sezioni comuni (ad es. ricerca sul Sole...si apre il topic in Sistema Solare).
Oppure si possono unire le due cose: si crea il team dei "ricercatori" e contestualmente anche la macrosezione "Ricerca" che racchiude tutti i topic con argomento analogo.

Allora: si potrebbe, unificando le tue idee:
1- fare una Sezione di Topic di ricerca, diviso in sottosezioni per argomento (Fotometria, Stelle variabili, spettroscopia,supernove etc).
2- si potrebbe (se non è di eccessivo onere) fare un' ulteriore sottosezione "Ricercatori" con l'elenco dei lavori fatti e di chi li ha portati avanti eventualmente con il link al lavoro stesso nella sottosezione competente.

Cita:
Mi servirebbe innanzitutto capire quale sarebbe il numero di partecipanti iniziali (aprire una sezione con soli due partecipanti potrebbe essere eccessivo).
E mi pare di capire che, dai consensi che stai avendo, non sareste due o tre. Bene! :)

Successivamente quali sono gli argomenti che vuoi trattare, in maniera specifica (una lista).


Guarda a poche ore dal lancio dell'iniziativa ho raccolto, oltre alla mia,almeno sette-otto adesioni, due delle quali estere (ma dovranno postare in italiano sul forum).Naturalmente siamo solo agli inizi, e c'è molta strada da fare.Nel caso tu abbia il timore di un numero insufficiente di post (io posso garantire sul mio attivismo, su quello degli altri no)prima di operare i previsti aggiornamenti possiamo aspettare una ventina di giorni per avere un quadro più preciso , dopo il Congresso di Faenza.Intanto tracciamo le linee guida.

Cita:
E poi vorrei capire come vorresti "riempire" tali topic (foto, PDF o altro). Cioè vorrei capire se gli strumenti tecnici attuali che il forum offre sono sufficienti per avere un buon risultato.

Beh, riterrei necessario la possibilità di postare fits e PDF, ma se è troppo complicato si può sempre fare un Link ad una pagina web, Dropbox o quant'altro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono passati 7 anni (6 va) viewtopic.php?f=2&t=54414
se la cosa vi può interessare per questa discussione... siamo al limite del necro-post lo so

Dario: tu e gli amici dell'UAN sareste interessati? mi farebbe piacere di sì, puoi confermamelo?

Cita:
Ragazzi se chiedete ad una qualsiasi università (prendete padova se volete i dati di asiago) sono sicuro vi possano dare tonnellate di dati da ridurre. Vi garantisco che è la cosa più pallosa e tediosa di questo mondo :crazy:

Si, ma qui non si tratta di ridurre dati di altri, ma i tuoi, quelli ottenuti da te, è ben diverso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso si potrebbe aprire una sezione ad hoc nel forum (come facemmo ai tempi per la sezione binofili) magari affidandone la moderazione a Fulvio. Diamo a questa sezione qualche mese di tempo e vediamo come andrà, se sarà un fiasco frequentato solo da Fulvio e me (perché io sono interessato) potremo sempre chiuderla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo, Ivaldo, una tua partecipazione è un valore aggiunto.
Come dicevo a Davide, va bene una Sezione con Sottosezioni, ma prima di farla , aspettiamo 20 -30 gg per vedere come evolve la cosa; effettivamente se siamo 2 o 3 non è il caso di procurare lavoro aggiuntivo allo Staff.Nel caso si faccia, io la modero con piacere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili Ricercatori
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
fulvio mete ha scritto:
Si, ma qui non si tratta di ridurre dati di altri, ma i tuoi, quelli ottenuti da te, è ben diverso.


Saran passati 17/18 anni ma ho ancora il voltastomaco :facepalm: :lol:
Proprio non mi piaceva farlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010