DarkStar ha scritto:
L'unico problema è spostare l'enorme quantità di bauli, valigie, valigette ... in aereo ...
E' vero. Non ho grande esperienza nell'organizzare viaggi di quest tipo, ma penso che riducendo al minimo e prendendo
in esame strumentazione ridotta all'osso, si possa provare. Bisognerebbe informarsi presso le compagnie aeree su modalità
e costi per spostare quanto debba essere trasportato, ma se organizzato per tempo e se poi fossimo in un numero tale da
chiedere agevolazioni, chissà? In fin dei conti è da capire in primis la spesa.
Ovvio che comunque non ci limiteremmo ad un semplice week-end
Renato C ha scritto:
Nonostante la fama io tutto questo gran buio non lo vedo. Da noi ci sono posti decisamente migliori.
Allegato:
lapalma.png
Renato, non sparare a zero su qualsiasi iniziativa!
Se dovessimo andare a La Palma posso garantirti che a 2400m (i problemi semmai potrebbere essere altri e di diversa natura)
ed assicurarti da parte di chi c'è stato che quanto è visibile da lassù, di notte e di giorno, rimane indimenticabile!
Un motivo poi ci sarà perchè La Palma è stato eletto il miglior luogo europeo per osservare il cielo!
andreaconsole ha scritto:
... potrei chiedere a Daniele Carosati di aiutarci, se la cosa va in porto. Per me va bene anche un tete a tete

CEO
Andrea, non a caso avevo individuato La Palma per un'idea così elettrizzante! Conosco Daniele da tempo, fra l'altro frequentiamo una stessa mailing list e già più volte lo avevo contattato indipendentemente proprio per chiedergli informazioni sull'isola.
Se poi dovessimo essere in due a stuzzicarlo, meglio ancora.
cristiano c. ha scritto:
quanto costa la nave in macchina?
Eehh Cristiano come corri....
E' soltanto un sondaggio per capire se ci fosse volontà, voglia, intraprendenza e spirito d'iniziativa da parte dei partecipanti al forum.
theGranz ha scritto:
Ci son stato due anni fa, e ho anche avuto la fortuna di riuscire a noleggiare un telescopio (dobson 8",
http://astrolapalma.com/en/content/rent-telescope) da usare a due passi dai grandi osservatori dell'isola, dal Roque de los Muchachos a 2400 metri.
Il viaggio merita davvero, sia per la bellezza naturale dell'isola, sia per la possibilità di sfruttare davvero uno dei cieli migliori al mondo, sia per il buio che per il seeing. In Italia, persino sulle Alpi, non ho trovato un cielo così..
Sono stato anche in Corsica, che paga purtroppo la scarsa altezza raggiungibile (però il viaggio costa una frazione, auto compresa).
Andate a La Palma se potete, io non vedo l'ora di tornarci!
Grazie Granz, la tua testimonianza non può far altro che rafforzare lo spirito nel continuare a portare avanti questa proposta tra l'altro coadiuvata da molte altre testimonianze che ho raccolto da chi c'è stato sul posto. Eventualmente potremmo interpellarti per chiederti
informazioni? Tx
Detto questo l'unica preoccupazione che un poco mi tormenta è la Calima che a quanto sembra è più frequente nei mesi invernali. Per il resto: semaforo verde!
Nessun'altro sarebbe interessato?