1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto da qualche tempo meditando di migliorare il mio arsenale per la ripresa planetaria con una nuova camera. Alcune informazioni importanti:

1) Il mio obiettivo primario è la ripresa di pianeti dei pianeti più luminosi (Marte, Giove, Saturno e volendo anche Venere che finora ho un po' trascurato) con SCT tra 8 e 11 pollici, al fuoco diretto o con barlow fino a 3X;

2) Sarebbero possibili occasionali "sconfinamenti" nella ripresa di Luna e Sole (anche in H-alfa).

3) Abito in una zona dal seeing mediamente scarso, perciò gli elevati fps penso possano dare una bella mano.

In realtà ho già alcune telecamerine di discreto livello prese nel corso degli anni: ASI120MM, iNova PLA-Mx (ICX618), PGR Chameleon. Il problema di queste camere è che hanno un campo abbastanza ristretto e un frame rate bassino. La iNova ha una sensibilità nell'infrarosso decisamente elevata, ma ha bassa risoluzione e comunque per motivi che non ho mai capito non sono mai riuscito a usarla a velocità di acquisizione oltre i 15 fps.

Stavo prendendo in considerazione una ASI 174MM o una ASI 178MM. La prima l'ho vista in azione l'anno scorso per ripresa in h-alfa ed è a dir poco mostruosa, tuttavia mi domando se abbia senso, considerati i miei obiettivi di ripresa e la mia attuale dotazione (sia di ottiche sia di camere).

Ogni consiglio, soprattutto dai "guru" che allignano da queste parti :mrgreen:, è più che ben accetto!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La asi120mm, se la si usa per riprendere pianeti non ha un framerate bassissimo: ad esempio se usi 640X480 arriva a 133FPS. Tieni conto che per avere framerate alti e grande campo, la quantità di informazioni è più elevata e quindi diventa necessario l'usb3.
In quel caso serve anche un pc capace di registrare la mole di dati.

Comunque, il mio è un commento da niubbio delle foto, aspettiamo i commenti dei più esperti :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
La asi120mm, se la si usa per riprendere pianeti non ha un framerate bassissimo: ad esempio se usi 640X480 arriva a 133FPS.

La ragione principale dell'upgrade (per ora solo potenziale) è avere una telecamera sensibile con buona risoluzione che abbia un elevato frame rate e, soprattutto, un campo inquadrato abbastanza ampio, poiché i sensori delle camerine finora in mio possesso sono piccoli.
kappotto ha scritto:
Tieni conto che per avere framerate alti e grande campo, la quantità di informazioni è più elevata e quindi diventa necessario l'usb3.
In quel caso serve anche un pc capace di registrare la mole di dati.

Che serva l'USB3 e dunque siano necessarie altre spese collaterali oltre la telecamera ne sono perfettamente consapevole. E' per questo che sto meditando e la meditazione sarà lunga :-)

kappotto ha scritto:
Comunque, il mio è un commento da niubbio delle foto, aspettiamo i commenti dei più esperti :)

Sì, ma tarda ad arrivare. Venghino, siori, venghino :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La 174 mono è ottima ed ha una dinamica pazzesca arrivando dalla 120

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 22:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'argomento potenzialmente interessa pure a me.
Vedo ad es. che la ZWO ha a catalogo innumerevoli modelli che differiscono tra di loro soprattutto per la dimensione del sensore e dei pixel.
Nel caso di riprese planetarie, c'è una "regoletta" (tipo quella del campionamento ottimale nel deepsky) per orientare la scelta?
Perché ad es. la 174 ha pixel da 5.86 micron, mentre la 178 da 2.4, quindi andando a fotografare ad es. con un C11 + barlow 3x il campionamento che si otterrà sarà ben diverso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
L'argomento potenzialmente interessa pure a me.
Vedo ad es. che la ZWO ha a catalogo innumerevoli modelli che differiscono tra di loro soprattutto per la dimensione del sensore e dei pixel.
Nel caso di riprese planetarie, c'è una "regoletta" (tipo quella del campionamento ottimale nel deepsky) per orientare la scelta?
Perché ad es. la 174 ha pixel da 5.86 micron, mentre la 178 da 2.4, quindi andando a fotografare ad es. con un C11 + barlow 3x il campionamento che si otterrà sarà ben diverso.

Non è soltanto la dimensione del pixel (2.4 nm), ma anche il numero (6.4 Mpx): a me sembra che la 178 sia un po' eccessiva (forse), perché il rischio è quello di ottenere dei file enormi. Per usare sempre la ROI mi sembra che una camera con quella risoluzione sia un sprecata.

Non ho particolari regolette pronte all'uso, ma solo l'esperienza pratica: nelle nostre zone e avendo pixel da 3.75 mm (ASI120), col C11 inutile andare oltre f/45 su Marte, e f/25 su Giove. Di Saturno invece non so dire perché sono anni che non riesco a ottenere una ripresa decente :|

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il roi ,a parte sensori minuscoli come il 618 , lo fai sempre , ma un campo largo aiuta in caso di centraggio impreciso o inesperienza. Il 178 piace molti a Guidi , mentre altri preferiscono il 224
Io non li ho provati , ho il 174 sia zwo che Altair astro e sono due camere ottime, ho fatto un Gasendi con risoluzione di mezzo km con il dobson 14" Barlow e tiraggio.
Le zwo e le qhy garantiscono piena compatibilità sia con firecapture , che con le mono per me è il migliore, supportando una gran varietà di riprese e accessori , sia con sharpcap , forse più macchinoso con gli accessori.
Le Altair astro invece hanno ancora problemi con firecapture e Torsten è in attesa di una SDK funzionante sulla sua piattaforma . ci dovrebbero lavorare gli sviluppatori cinesi di Altair , c'è stato il capodanno cinese e pare che siano stati tutti in ferie quest'anno. Qhy aveva chiuso il sito e molti negozi online anche.
Vedendo le immagini online sono tutte ottime

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010