1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema specchio secondario C9.
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho avuto un problema con il secondario del C9;
nello specifico il problema consiste nel fatto che mentre stavo agendo sulle viti di collimazione si è svitato il secondario ruotando leggermente (probabilmente era lento) nella sua sede rispetto alla lastra correttrice, non sò di quanto sia ruotato, naturalmente ho provveduto a riavvitare lo specchio, ma ora ho un dubbio;

anche lo specchio secondario deve avere un rapporto di posizionamento corretto rispetto al primario così come per la lastra correttrice?

Se si, come si può tentare di rimetterlo nella giusta posizione?


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai lo star test.
Se ti dice che è tutto a posto te ne freghi, altrimenti provi a ruotarlo fino a trovare la posizione ottimale.
Comunque so di astrofili che, con il C11, non si curavano di un'eventuale rotazione del secondario che, ovviamente se non ha difetti, "deve" essere ininfluente così come "dovrebbe" esserla la rotazione della lastra correttrice
Anzi è mio pensiero che la posizione della lastra correttrice tarata in fabbrica perché sia ottimale sia una grossa bufala (ma è il mio pensiero)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, dopo la collimazione le immagini intra ed extra focali erano praticamente sovrapponibili e gli anelli di diffrazione netti sia ad immagine molto sfocata che ad immagine quasi a fuoco, le stelle al fuoco non mostravano bordi colorati strani compatibilmente con lo seeing, in poche parole non ho notato differenze rispetto alla resa prima dello svitamento, ma leggendo da più parti questa storia del posizionamento della lastra rispetto al primario mi è venuto il dubbio e così sono venuto alla ricerca di risposte qui nel forum da parte di astrofili più esperti di mè.

Grazie per il tuo intervento, dubbio svanito.


Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se fosse cosi' critico...
probabilmente non ci sarebbe neanche il sistema fastar (che prevede lo smontaggio del secondario).

Il mio c6 e' stato aperto,svitato... ruotato e quanto altro...
rimontato il tutto ... non ho neanche perso la collimazione..
incredibile... ma vero! (controllata a 500x su stella artificiale)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei intrufolarmi per dire la mia.
Il mio C9 aveva il tuo stesso problema: ruotava nella sua sede anche semplicemente agendo sulle viti di collimazione. Notavo che ogni volta che iniziavo una sessione osservativa dovevo ricollimarlo, perchè quella della sessione precedente era andata persa. Ho contattato Plinio Camaiti, che conoscevo soltanto per aver acquistato del materiale da lui, che mi ha riferito di un difetto di molti C9, specialmente prima serie, in cui il 'buco' sulla lastra è più grande del supporto del secondario.
Ciò comporta una rotazione di questo nella sua sede, e ciò che è peggio, spesso un movimento traslatorio che fa perdere continuamente la collimazione, come avveniva nel mio caso. Dato che di lì a poco avrebbe trascorso una settimana di vacanza dalle mie parti, si è offerto di applicare una piccola guarnizione tra lastra e supporto del secondario: sono otto mesi che gli ho fatto fare la modifica, il telescopio (che non ho in postazione fissa) non si è mai scollimato, ed il secondario non ruota più.
Comunque, durante il lavoro, mi spiegò che il secondario va sempre montato con le due vitine per la collimazione tra le quali è appiccicato o stampigliato il numero di serie, parallele alla base, cioè parallele all'attacco alla montatura. Non gli chiesi il motivo, che non so assolutamente, ma presi la 'dritta' per buona.
Cieli sereni.
Terenzio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Christian e Terenzio per il loro intervento chiarificatore, per Terenzio in particolare devo dire che il buco della lastra è più grande del dovuto creando quindi del gioco relativamente al secondario anche in serie più recenti, il mio C9 è nuovo e datato Gennaio 2006, probabilmente questi tele (economici) sono lavorati in maniera approssimativa.


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
forse la disparita' di spazio tra la lastra ed il supporto del secondario dovrebbe servire per per le escursioni termiche ?
PS anche io ho un c9 "toccato"dal mitico Plinio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lupodimare ha scritto:
ciao
forse la disparita' di spazio tra la lastra ed il supporto del secondario dovrebbe servire per per le escursioni termiche ?
PS anche io ho un c9 "toccato"dal mitico Plinio


Ciao, potrebbe essere, non avevo considerato questa possibilità, infatti ho notato proprio in questa serata che il secondario si allenta moltissimo quando la temperatura scende molto, il metallo contrae e conseguentemente si allenta, probabilmente se il foro fosse troppo preciso con il caldo si rischierebbero tensioni che potrebbero crepare la lastra, ora devo trovare un modo pre bloccare meglio il secondario nel suo alloggiamento, magari come indicato da Terenzio con un piccolo spessore in gomma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere, però con il C8 che possedevo in precedenza non accadeva.
O forse me ne era capitato uno tarocco perchè senza sfiato? :lol:
Attenzione agli spessorini: Plinio mi ha smontato il supporto del secondario ed ha installato una guarnizione circolare abbastanza elastica e resistente (a detta sua) agli sbalzi di temperatura, che praticamente centra il secondario rispetto alla lastra.
Prova a contattarlo per chiarimenti, è una persona estremamente disponibile ed intelligente, l'e-mail la trovi sul suo sito.

Cieli sereni.
Terenzio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010