1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Sono uscito a fare la spesa ed ho comprato un ottimo bianco. A quel punto è stato obbligatorio osservare subito :lol:. Buon "casino" sul bordo, ma il filamento bisognava cercarlo, se non avessi letto il tuo post forse non lo avrei notato nemmeno!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ho imparatao che in questo periodo non si deve aspettare, perchè facilmente da sereno diviene tutto nuvoloso in poco tempo. Se puoi osservare fallo subito.

Verissimo, poi è vero che ci si mette anche la sfiga, martedì e mercoledì scorso sono riuscito a dare un'occhiata al Sole in pausa pranzo, ma non c'era nulla da vedere, poi nuvolo (oggi compreso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bah, oggi dieci secondi l'ho visto (il Sole) in un microscopico triangolino tra le nuvolacce. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche oggi nulla da fare... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
qua è arrivata la primavera :D
do subito un'occhiata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo si è un poco rasserenato, ed anche se c'è una discreta velatura il Sole riesce a penetrare.
La protuberanza che ieri si vedeva sul bordo in alto a destra (a sinistra nella foto), con la rotazione del Sole adesso si è spostata e si vede come un filamento piuttosto largo sebbene non tanto marcato. Protuberanze solo un paio minuscolissime. Interessante è la zona delle macchie solari, infatti in H-alfa si vede una specie di virgola scura, che non è una macchia ma qualcosa della cromosfera, infatti in luce bianca non si vede. Andando dalla zona delle macchie verso il bordo del disco solare (in H-alfa) si osserva una specie di macchia leggermente appuntita, in visuale appare molto più nera che non nella immagine del NISP che allego per documentazione e potrebbe sembrare addirittura ad una macchia solare, invece poi in luce bianca questa zona si rivela del tutto libera. Ieri si vedevano 3 macchie principali, ancora le vedo nella foto dell'SDO di oggi, però in visuale col prisma di Herschel vedo qualcosa di leggermente diverso, la macchia principale con la sua zona di penombra c'è sempre, però le altre macchie sono frammentate in tanti piccoli puntini neri irregolari.
Allegato:
20170212130234Ch b.jpg
20170212130234Ch b.jpg [ 391.7 KiB | Osservato 3399 volte ]

Allegato:
Macchie 12-02-2017.jpg
Macchie 12-02-2017.jpg [ 228.13 KiB | Osservato 3399 volte ]

Quindi poche cose eclatanti, ma ci sono alcune cose che possono dare spunti interessanti all'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi è sereno, sebbene abbastanza velato con un cielo un poco lattecente. In H-alfa si possono vedere diverse piccole protuberanze, ma sono molto diafane tantochè la luce diffusa dall'atmosfera rende difficoltosa l'osservazione. Migliora col double stack che elimina del tutto l'alone della luce diffusa e le fa staccare di più dal fondo, ma rende comunque l'immagine più scura.
Allegato:
20170214091854Uh b.jpg
20170214091854Uh b.jpg [ 365.74 KiB | Osservato 3370 volte ]

Ben visibile è la zona più luminosa che circonda le oramai piccole macchie presenti, con subito sotto un filamento ben marcato, che in visuale si nota ben di più che non nella foto del NISP che allego per documentazione. Stranamente il largo filamento dall'altra parte del disco, che nella foto si vede molto bene è quasi invisibile in visuale. Ben percepibile la supergranulazione, anche se la leggera foschia toglie nitidezza all'immagine.
In luce bianca si vedono bene le machie 2635, però si sono ridotte rispetto all'ultima osservazione di due giorni fa. La più grande si è "ristretta" e le altre sono quasi scomparse lasciando solo dei piccoli puntini. C'è da considerare che ora sono più vicine al bordo e si vedono più obliquamente, ma la sostanza è quella. Un'attività molto limitata dunque.
Allegato:
Macchie 14-02-2017 b.jpg
Macchie 14-02-2017 b.jpg [ 228.13 KiB | Osservato 3370 volte ]

Come al solito aggiungo l'immagine del SDO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la sonnolenza di ieri il Sole si è svegliato un poco, quindi se potete dateci un'occhiata, ne vale la pena. Però in luce bianca sarà una delusione, la 2635 è ancora più piccola ed essendo prossima al "tramonto" appare come un puntino a mala pena percepibile.
Allegato:
Luce bianca 15-02-2017 b.jpg
Luce bianca 15-02-2017 b.jpg [ 227.96 KiB | Osservato 3356 volte ]

In H-alfa invece ci sono davvero tante protuberanze, anche se non gigantesche. Una in basso a destra (a sinistra nella foto) è ad arco, la si può vedere nell'immagine di Udaipur del NISP.
Allegato:
20170215094754Uh b.jpg
20170215094754Uh b.jpg [ 349.59 KiB | Osservato 3356 volte ]

Ci sono anche molte altre protuberanze tutte attorno. Si nota qualche filamento e la zona più luminosa in coincidenza delle sia pur striminzite macchie 2635. Vicino a queste si vede bene un filamento a forma di virgola, che nell'immagine allegata si nota appena. Il cielo è sempre leggermente velato, ma meno di ieri e si vede discretamente bene la supergranulazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole conferma la sua fase di bassa attività. Piccole protuberanze sparse, difficili da vedersi se la trasparenza del cielo non è ottimale. Un filamento un poco ricurvo verso il centro, abbastanza nitido e poi pochi filamenti a forma di macchiettina quà e là, ma davvero poco, dei piccoli schizzetti. Non ho visto la zona brillante nei pressi delle macchie 2636 che nella foto del NISP si nota verso il centro-sinistra, probabilmente per una differente "sintonia" del mio strumento rispetto al loro ed al fatto che qui c'è una leggera velatura che maschera un poco i dettagli più fini. Questa è l'immagine del NISP:
Allegato:
20170218094030Lh b.jpg
20170218094030Lh b.jpg [ 367.25 KiB | Osservato 3341 volte ]

In luce bianca il Sole è ancora meno appariscente. C'è un gruppo di macchie, è vero, le 2636, ma per vederle bisogna sapere che ci sono e mettersi... in caccia. Poi le si scorgono, sopra la più grande (per modo di dire) ce n'è una più piccola ed alla lor destra (ossia a sinistra) qualcosa appena percepibile. Qualche sentore di alcuni puntini nei pressi. Ma questi dettagli li ho visti perchè mi sono messo a fare una specie di confronto tra i vari oculari e la torretta, tanto per vedere cosa si poteva tirare fuori dall'Orion 100/600.
Allegato:
Luce bianca 18-02-2017.jpg
Luce bianca 18-02-2017.jpg [ 227.24 KiB | Osservato 3341 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Un grande encomio a Fabio per gli aggiornamenti sul sole, pardon, sul Sole! :thumbup: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010