1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wtf: Poveretto!! :lolno:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heh, se il trapianto funziona non è da poveretto, si trova una delle migliori meccaniche dotata di uno dei migliori software in circolazione! Certo qualcosa costa, ma dopo il risultato vale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Heh, se il trapianto funziona non è da poveretto, si trova una delle migliori meccaniche dotata di uno dei migliori software in circolazione! Certo qualcosa costa, ma dopo il risultato vale...



Purchè "poveretto" non diventi dopo il trapianto :wink:
Poi sulla qualità meccanica con me sfondi una porta aperta!

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che qualcosa viene a costare. Però la qualità della meccanica è migliore di quella Celeston, quindi può valere la pena. Dopo il trapianto si può usare tutto quello che c'è per le Celestron, anche lo SkyQlink 2 per movimentare la montatura dallo Smartphone...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Heh, se il trapianto funziona non è da poveretto, si trova una delle migliori meccaniche dotata di uno dei migliori software in circolazione! Certo qualcosa costa, ma dopo il risultato vale...



Purchè "poveretto" non diventi dopo il trapianto :wink:
Poi sulla qualità meccanica con me sfondi una porta aperta!


I motori su Teleskop Express DE vengono 160 Euro l'uno.

Diciamo 500 Euro con la scheda più la manodopera? Cosa può venire?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, qualcosa di simile. Ma se la montatura è in buono stato poi non sono soldi buttati via, per prenderne una che sia allo stesso livello si deve spendere ben più di 1000 euro. Perchè poi sarà ben superiore ad una Advanced VX...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 10 febbraio 2017, 23:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, qualcosa di simile. Ma se la montatura è in buono stato poi non sono soldi buttati via, per prenderne una che sia allo stesso livello si deve spendere ben più di 1000 euro. Perchè poi sarà ben superiore ad una Advanced VX...


Ma rispetto ad un EQ6 magari rimaneggiata a dovere? Oggi compresa di modifiche a 1300 Euro si trova ...

Di sicuro la Sphinx ha una meccanica migliore e l'elettronica Celestron è ottima. Il problema è accoppiare le due cose e il manico di chi ci deve mettere le mani.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
sulla Sphinx e sul vecchio starbook

La S e la I! Dopo 5 pagine di topic mi sento autorizzato a dire 'sta scemata :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ha scritto Plinio Camaiti ...

Buone notizie ...

nell'armadio delle cose vecchie ho trovato un motore guasto di una Sphinx e lui confrontato con il motore di una CGEM. La lunghezza è quasi uguale e il diametro del gruppo riduttore del motore Sphinx è lo stesso del riduttore del motore CGEM. Ci sono speranze....

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! :ook:
L'EQ6 è più robusta della Sphinx e quindi porta più carico. Come materiali e come meccanica però la Vixen è di migliore qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010