1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiunta funzionalita' collimazione rifrattori

Riflesso dei tre led messi a 120° sul doppietto del mio sw 102/500
Immagine

Immagine

Immagine

:wave:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si notano meglio i riflessi sul doppietto.

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato preliminare: ho provato il collimatore ed e' semplice e rapido da usare, molto comodo!
Ovviamente con il mio particolare schema il barlowed laser vince perche' vedo come va la collimazione mentre tengo le mani "sul primario".
Un aspetto interessante sul quale devo indagare: quando il secondario non e' a posto, i due metodi danno pareri discordanti. Potrebbe quindi essere per me un test finale per essere certo di avere il secondario in posizione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 14:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea nel mio collimatore il forellino e' al centro di un disegno Cad. Mettici pure qualche micro imprecisione mia nel taglio ma grossomodo l'asse ottico lo fai passare per il centro del portaoculari. Anche il barlowed laser dovrebbe portare allo stesso risultato. Mi viene da pensare che non hai posizionato bene lo schermino sul tubo del fok..e li non e' facile essere precisi. Considera anche che se hai il tubo del fok appena appena fuori asse il fascio che passa dal centro del tuo disco non passa piu per il centro del mio collimatore..quindi devi verificare queste due cose

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non alludevo al fatto che il tuo collimatore possa essere men che perfetto, ma che se i due non concordano c'e' un problema da qualche altra parte e questo e' un buon modo per accorgersene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il barlowed laser soffre di meno del fuocheggiatore "storto" rispetto al collimatore "col buco al centro".

Andrea, guarda un po' se muovendo il fuocheggiatore avanti e indietro, la collimazione varia (usando il collimatore di Carlo).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ho detto, ho fatto una prova al volo col secondario non a posto. Non sono preoccupato del risultato perche' devo ancora sistemare il secondario. Sarei preoccupato qualora il problema si presentasse quando penso di essere collimato. Per ora la considero una buona notizia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide la geometria non e' un'opinione...Se un foro e' al centro, e a quel foro corrisponde la tua pupilla e il bollino del primario..beh..sei collimato per forza! E questo lo dico non per difendere il mio sistema, che e' quanto di piu banale ci sia.. :wink:

Il farabutto in queatione e' spesso il secondario..che puo' fornire una collimazione del fascio perfetta, anche se traslato sul suo piano, o anche messo di traverso...altra rogna e' il fok storto..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
carlo dob300 ha scritto:
Il farabutto in queatione e' spesso il secondario..che puo' fornire una collimazione del fascio perfetta, anche se traslato sul suo piano, o anche messo di traverso...altra rogna e' il fok storto..

Ecco, appunto ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, bravi!
Volevo solo dire che usare due metodi diversi di collimazione aiuta ad evidenziare problemi diversi dalla collimazione del primario, quindi è una cosa buona e utile, soprattutto se non hai una stella sotto mano.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010