1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zona di cielo bella quanto debole e difficile per una povera reflex, anche se raffreddata.
Immagine ripresa ad agosto 2014 da Manciano con il Taka fsq85 e la 60D cds, processing con pixinsight e CS6 di 25x720s a 800iso, senza filtri considerato il buon cielo.

La mia immagine e stata utilizzata come base colore per il processing dell'immagine realizzata in team, sul sito tutti i dettagli. https://fotodistelle.it/astrofotografia ... 42-lacerta

Un risultato nel complesso soddisfacente considerato il target, anche se merita ulteriore integrazione per renderla al meglio, spero vi piaccia!

Allegato:
light_BINNING_1_DBE_rev-2017_CS6_jmini_forum.jpg
light_BINNING_1_DBE_rev-2017_CS6_jmini_forum.jpg [ 755.02 KiB | Osservato 2174 volte ]


Un saluto, e come il caso vuole, auguro a tutti cieli sereni :cloud: :cloud:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco l'oggetto, ma sembra ben realizzato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu? naaaa...non ci pozzo cretere!!! :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono alcuni cataloghi che fino ad ora ho trascurato, anche a causa del luogo da dove riprendo, ma questo me lo sono segnato :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco bene...io a volte azzardo quando faccio uscitine sotto cieli buoni, ma poi diventa una dannazione... :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:clap: Risultato assai spettacolare!!! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa molto bella. Immagino che non sia stato facile estrarre tutto il segnale da un campo celeste così ricco e allo stesso tempo così difficile da gestire al meglio. A media risoluzione è splendida, in full-res si inizia a vedere del rumore, comunque complimenti al team di lavoro... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:clap: Risultato assai spettacolare!!! :clap:


Grazie Costanzo sempre troppo buono... :please:

roberto_coleschi ha scritto:
Ripresa molto bella. Immagino che non sia stato facile estrarre tutto il segnale da un campo celeste così ricco e allo stesso tempo così difficile da gestire al meglio. A media risoluzione è splendida, in full-res si inizia a vedere del rumore, comunque complimenti al team di lavoro... :)


Si Roberto, hai colto in pieno, tirar fuori "cose" dal solo segnale della reflex è stata un'impresa, non perfettamente riuscita, ma almeno soddisfacente, su questi soggetti ci vorrebbero almeno 8/9 ore :facepalm:

Poi se il meteo desse un po tregua potremo ritornar a veder le stelle come diceva qualcuno :cloud:

Grazie anche a te per il passaggio :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel campo ricco di nebulosità!
Ottima la gestione delle stelle, non facile in zone così ricche come questa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 437/442 in Lacerta.
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, confermo! :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010