1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:04 
Il disco di Airy è dato solo dalla natura ondulatoria sferica della luce, e quindi dal più piccolo punto di fuoco risolvibile. Non credo c'entri nulla la forma del telescopio o il suo bordo. Esistono anche telescopi quadrati o esagonali ma il disco di Airy è sempre un cerchio :wink: .
Allegato:
wawefront_refraction.png
wawefront_refraction.png [ 111.98 KiB | Osservato 1998 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il Sole che passa per buco della serratura proietta un cerchio. Quello che dici è esattamente quello che dico io "Il disco di Airy è dato solo dalla natura ondulatoria sferica della luce" L'apertura del telescopio c'entra molto, anche se non dalla sua forma (analogamente al buco della serratura), da quella dipende la dimensione degli anelli di diffrazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:29 
Appunto, l'apertura (e quindi il raggio del bordo) determina soltanto il diametro del disco di Airy e quindi il potere risolutivo, non la forma stessa del disco.
fabio bocci ha scritto:
I dischi di Airy non sono determinati altro che dal bordo dell'apertura del telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
State dicendo due cose vere che non si contraddicono: Fabio non ha mai detto che la forma dell'apertura definisce la forma degli anelli

EDIT: ho fatto confusione: la forma della figura di diffrazione dipende dalla forma dell'apertura

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 7 febbraio 2017, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:57 
Ho contestato (si fa per dire :) ) questa sequenza:
fabio_bocci ha scritto:
Tutta la trasmissione la formazione delle immagini trae origine dalla diffrazione della luce. Le immagini non viaggiano nelo spazio "tal quali", ma proprio come onde diffratte. Le lenti non fanno altro che ricomporre "automaticamente" queste onde...

fabio bocci ha scritto:
I dischi di Airy non sono determinati altro che dal bordo dell'apertura del telescopio.

La diffrazione avviene quando la luce attraversa un mezzo. Nel vuoto non c'è diffrazione, infatti la luce viene al massimo soltanto "piegata", ma non difratta. Un esempio sono le lenti di Einstein.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disco di Airy è un disco perché l'apertura del telescopio è circolare (il fenomeno si chiama infatti diffrazione da un'apertura circolare) altrimenti avrebbe una forma diversa, un'apertura rettangolare non forma un "disco" di Airy.

Comunque tutto questo c'entra poco col quesito iniziale che riguardava la lunghezza focale delle barlow telecentriche, se si vuole parlare di diffrazione è meglio farlo in una discussione apposita.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, rettifico (avevo pure fatto diversi esperimenti al riguardo :facepalm: ): con IRIS si puo' agevolmente sperimentare il risultato di ogni tipo di apertura ed ostruzione. E' anche vero che questo discorso e' spaventosamente off topic, ormai :D
In generale, ad ogni sezione dell'apertura passante per il centro, corrisponde una sinc di opportuni parametri. Se l'apertura e' circolare, anche la sua trasformata di fourier apparira' circolare perche' l'apertura e' uguale in tutte le direzioni. Questi sono ad esempio i "dischi di Airy" per un'apertura esagonale


Allegati:
Untitleda.png
Untitleda.png [ 153.01 KiB | Osservato 1963 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che dici è esattamente quello che dico io "Il disco di Airy è dato solo dalla natura ondulatoria sferica della luce"

Pienamente d'accordo

Cita:
L'apertura del telescopio c'entra molto, anche se non dalla sua forma (analogamente al buco della serratura), da quella dipende la dimensione degli anelli di diffrazione.

Anche qui d'accordo.

Cita:
Comunque tutto questo c'entra poco col quesito iniziale che riguardava la lunghezza focale delle barlow telecentriche, se si vuole parlare di diffrazione è meglio farlo in una discussione apposita.


Giusto anche questo, ed aggiungerei che sarebbe molto più interessante di quella sull'ottica della telecentrica (Andrea non volermene).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non te ne voglio, si tratta ovviamente di punti di vista e di contesti.
Se lo trovi interessante apri un topic: e' gratis! :D

Tornando in topic, puo' esistere o no una powermate con lunghezza focale infinita? Secondo me si'. Chi offre di piu'?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
News: sul sito di cloudynights mi hanno suggerito una definizione di lunghezza focale che chiarisce un po' tutto (e conferma che Mr. Televue non parla di focale equivalente a sproposito). Sentite che bella (magari la conoscevate gia'):
oggetto all'infinito di dimensione angolare V; immagine risultante di dimensione B.
F = B/V

a breve lo schema aggiornato alla luce di questa definizione. Corollario: legare l'angolo con il quale convergono dei raggi paralleli al rapporto focale e' sbagliato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010