1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
Grande soluzione
:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Un paio di domande facili facili... forse! :obs:
Da quanto ho capito:
Non è possibile passare dal vecchio Starbook al nuovo StarbookTen
Non ci sono più in vendita spare parts...
La meccanica non ha subito variazioni, ma sono cambiati soltanto i motori... (Vero o falso?)
Considerato però che, a quanto dite, il vecchio Starbook è compatibile con android via Wifi se c'è un modem dedicato o con quale modem.
E che c'è in giro qualche Sphinx con il vecchio starbok in offerta....
Secondo voi potrebbe si potrebbe correre il rischio di acquistare una Sphinx esponendosi al rischio di non trovare ricambi in caso di rotture?
E se si a quale prezzo?

Questo perchè avrei in mente un c8 da affiancare al mio 80ed e per non spezzarmi la schiena stavo pensando ad una AZeq5 GT però sarei al limite, ma se la Sphinx riuscisse ad incrementare anche di poco portata e stabilità rispetto ala AZeq5 sarei più tranquillo e magari risparmierei anche qualcosa!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Sphinx è una montatura che ti permetterebbe anche un upgrade dei motori. Lo spazio interno è sfruttabile (con i dovuti adattamenti) per inserire altri tipi di motori, come quelli montati dal FS2 per esempio. L'elettronica inoltre può essere implementata con sistemi vari attualmente in commercio.
In rete si trovano diversi esempi.
Questo ti permetterebbe di vedere una durata temporale della tua meccanica Vixen, molto molto lunga...
Ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@Gp
In rete ho cercato, ma, non sapendo cosa cercare, ho trovato soltanto una coppia di stepper motors a 630 Euro (!!!) su TS, ma nessuna istruzione di leggibile.
Sicuramente anche colpa mia perchè, considerati i prezzi del nuovo, finora non mi ero mai documentato sulle montature Vixen...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
In germania è ancora a listino l'upgrade all'FS2. http://www.astro-electronic.de/mount.htm
Io sarei curioso di vedere se i nuovi controller come quello interessante della Avalon possano essere utilizzati su queste anzianotte montature...Sphinx e Atlux in primis.
Comunque premesso che non ho mai detto che sia "conveniente" :lol: , troverei utile poter sfruttare una meccanica molto ben riuscita su una montatura leggera e performante. Sicuramente un astrofilo itinerante avrebbe sicuri vantaggi.
Io ricordo che prima di avere la fortuna di una postazione fissa, quando mi spostavo per campagne e colline, ero pronto in poco tempo (10-12kg di materiale da montare sopra), con tanta invidia degli amici che ancora erano a metà dei montaggi ....il goto della Sphinx già faceva zzziing...zzziiing.. :rotfl:
Giampaolo

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passare da un sistema obsoleto ad un altro altrettanto obsoleto come l'FS2 mi sembra una spesa fatta male. Poi a che servirebbe l'FS2? Se si vuole comandare la montatura da PC allora si può lasciare lo starbook e comandarla con TheSkyX od un altro planetario che la supporti nativamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che l'FS2 non è più in vendita, si trova solo nell'usato e, da quel che ho sentito, anche il post vendita non è che sia granché.

Secondo me, le vecchie sphinx bisogna accettarle così come sono, se non si vuole rischiare di aver prodotti che se si rompono non sono riparabili.

Certo che se vixen vendesse in kit i motori nuovi con lo starbook ten da montare sulle vecchie sphinx, penso che ci farei ben più che un pensierino... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la mandi da Plinio Camaiti lui ci monta la scheda ed i motori CGEM e poi va alla grande, col software migliore che c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come fa?....dicci...dicci..

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi fermo qui, come faccia non lo so, ma ci monta sia la scheda motori che i motori. Non saprei dire come sia la situazione dei rapporti che ci sono tra il numero dei denti della corona o altro. E' una modifica che può fare lui perchè lavora all'Auriga e quindi può avere qualche parte come pezzo di ricambio, visto che la Celestron non vende i ricambi sciolti ai privati. Quindi non la potrei fare io, sempre che ne fossi capace.
Si capisce che qualcosa viene a costare, ci sono due motori, la scheda, la pulsantiera e la mano d'opera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010