1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DOBSON contro tutti!
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante questa prova comparativa "sul campo" tra un Dobson 8" e un TeleVue 102mm (rapporto di prezzo 1 a 10) :shock:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=949

al di là delle mode e delle'estetica a volte si tende a dimenticarsi dei fatti più elementari, ad esempio del fatto che con un 20cm a specchio si vede di più e meglio che con un 10cm a lente, seppur di eccelsa qualità, spendendo molto ma molto ma molto meno :wink:

In questo non è estranea la martellante pubblicità palese e occulta di chi vende certi strumenti, per carità gli APO sono irraggiungibili nelle prestazioni fotografiche, ma tra un 66mm APO ed un 200mm Newton a a parità di costo le prestazioni nemmeno sono paragonabili, IMHO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio, non dimenticare che 20cm si usano in modo molto diverso da 66.
Un largo campo con 400 di focale è una cosa: con 800 (nel migliore dei casi) non è neanche proponibile.
E poi c'è la solita diatriba di "beh, meglio mica tanto" etc. etc.
Vedrai che la prima volta che butti un occhio anche tu in un rifrattore di qualità inizierai a rivalutarli. :)

Che poi gli apo costino troppo è vero ma se farli è un problema beh... non è che possiamo pretendere stelle piccolissime e pure il portafogli pieno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Eh, eh! L'annosa quaestio.
Io li ho tutti e due: 4" a lenti (acro, ma buono) e 8" newton. E - per me - non c'è storia: è enormemente più BELLO quello che si vede nel rifrattore. E quel di più che si vede con più centimetri, arriva a interessarmi poco.

Qui, tra l'altro, il prezzo del newton è SUPERIORE a quello del rifrattore (600 vs 450).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Vedrai che la prima volta che butti un occhio anche tu in un rifrattore di qualità inizierai a rivalutarli. :)


Mi hanno regalato un doppietto Zeiss da 70mm, vecchiotto ma in buone condizioni, quando l'avrò montato in modo adeguato farò la prova comparativa col Dob da 8" :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato un po' tutte le configurazioni ma poi, alla fine, si ritorna al solito discorso.
La visione del rifrattore è più secca, incisa, riposante, direi, in quanto non ti obbliga continuamente ad adattare il tuo occhio per cercare una perfetta messa a fuoco.
La visione in un riflettore di grosse dimensioni è più morbida, pastosa, con maggiori difficoltà di messa a fuoco, ma più profonda.
A parità di superficie utile vince il rifrattore per motivi ottici che non sto a ricordare ma quando la differenza di superficie è sostanziale quella magnitudine in più ti apre, sotto cieli bui, un altro mondo.
E qui si torna al solito dilemma.
Si vede meglio con un rifrattore o con un riflettore dalla città o dall'alta montagna?
Perché in città il riflettore sarà molto più penalizzato ma in alta montagna un apo da 10 cm non mi permetterà mai di vedere le nebulose e le galassie del "tubone"
Logicamente a questo punto verrà fuori il solito discorso di colui che "preferisce" l'immagine secca e l'altro che vuole vedere la galassina di 15^ magnitudine
Ma allora si va alla diatriba fra osservatori deep e planetari, fra fotografi e osservatori, guelfi e ghibellini, Cip e Ciop e così via. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON contro tutti!
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In questo non è estranea la martellante pubblicità palese e occulta di chi vende certi strumenti, per carità gli APO sono irraggiungibili nelle prestazioni fotografiche, ma tra un 66mm APO ed un 200mm Newton a a parità di costo le prestazioni nemmeno sono paragonabili, IMHO

Paragonare un newton da 8" a un ED66 è come paragonare un'auto a un motorino; semplicemente NON sono paragonabili perchè destinati a usi differenti, anche se entrambi vanno sulla strada :)
Visualmente - se escludi osservazioni a grandissimo campo o eventi particolari come eclissi ecc - un 66 è un cercatore o poco più, mentre il 200mm è un vero telescopio con tutti gli annessi e connessi. Immagino tu volevi dire questo vero?
Tuttavia per via della trasportabilita, la correzione ottica e le capacità fotografiche si oggetti di vasto diametro angolare, un piccolo Apo ha i suoi perchè, fidati :shock:
Altrimenti la gente mica è scema a spendere un botto per i vari Pentax SDHF, Tak FS78 ecc...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON contro tutti!
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Tuttavia per via della trasportabilita, la correzione ottica e le capacità fotografiche si oggetti di vasto diametro angolare, un piccolo Apo ha i suoi perchè, fidati :shock:
Altrimenti la gente mica è scema a spendere un botto per i vari Pentax SDHF, Tak FS78 ecc...


Ci mancherebbe altro, anzi!
Non si può paragonare un auto ad un motorino, ma quando costano la stessa cifra?

Alla fine il miglior telescopio è quello che usi di più :wink:

(non è mia la frase, l'autore si riconoscerà :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Paragonare un dobson ad un rifrattore è un non senso assoluto a perer mio , come detto sopra sono strumenti che hanno differenti peculiarità ma anche un'impostazione differente.

Il dobson rispetto ad un rifrattore è :

-più ingombrante e pesante

-necessità di una più attenta manutenzione nel tempo

-deve essere ricollimato spesso per ottenere risultati ottimali

-soffre maggiormente del seeing

-raccoglie maggior luce (anche quella "cattiva") e necessita pertanto di luoghi bui

-a parte casi isolati non è motorizzato mentre il rifrattore puoi montarlo su moltissime montature

insomma per dirla breve ha tanti pro ma anche molti contro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:09 
Ultimamente, fra il 66ED ed il Dob8" sta vincendo...
...il binocolo!!!
Un setup istantaneo, e dato l'incasinamento della mia attuale situazione, coi due bimbi da gestire, io convalescente dall'operazione, il cambio di direzione professionale eccetera, il tempo e la possibilità di muovermi sono quasi nulli...
Poi è ovvio, uno osserva quello che lo strumento e le condizioni gli permettono di fare...
Però è indubbio che il Dob è più impegnativo (se non hai una postazione fissa dalla quale usarlo...)
Ma non tanto per il fatto di essere un Dobson, perchè, a pari apertura e focale un Newton su una qualsiasi altra montatura è ancora più ingombrante, ed un MC non è da meno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque tutti avete ragione.
Io ho usato riflettori e rifrattori semi apo e apo, oggi sto ritornando ai riflettori, ma mi tengo anche un rifrattore.
Credo che - se si ha la possibilità e lo spazio fisico - il miglior compromesso sia in 2 strumenti (rifrattore + riflettore), magari non esageramente grandi cosi' da aumentarne la possibilità di utilizzo, comunque di eccellente qualità questo si.
Quante volte posso osservare in un 40 cm? Quante volte ho voglia di smontare o spostare? quante volte il seeing me lo permette? e del resto nemmeno un super apo da 150 mm mi darà le stesse soddisfazioni di un newton da 400 mm se la serata è quella giusta......
Io propendo per misure più moderate (riflettore da 250 mm ad esempio, e rifrattore da 130 mm), credo che con un set simile si possano affrontare tutti gli aspetti veramente interessanti ad un astrofilo medio evoluto, avente a disposizione i cieli scadenti del nord italia.......
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010